Biotecnologie nella difesa del verde urbano

Parte 2 386 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Si può avere un effetto-bordo, ossia zone maggiormente soggette ad attacco, per cui è consigliabile integrare la difesa con trattamenti insetticidi sulle piante di perimetro e anche sulla vegetazione circostante alla superficie coltivata, oppure aumentare il numero degli erogatori all interno del frutteto. La distrazione (o disorientamento sessuale) è definito come disorientamento competitivo nel senso che vengono immesse nell ambiente false super-femmine in forma di diffusori del feromone sessuale femminile per competere con le vere femmine nell allettamento odoroso nei confronti dei maschi. Questa tecnica è applicabile in appezzamenti anche di un solo ettaro, posti in zone orograficamente difficili. Il numero dei dispenser necessari è molto più alto (2.000-4.000 per ettaro), ma con emissione più ridotta rispetto alla tecnica della confusione classica in quanto si tratta di creare una grande moltitudine di femmine artificiali sparse in tutto il frutteto. I diffusori in commercio hanno una durata variabile, ma comunque si esauriscono entro 40-60 giorni, per cui può essere necessario sostituirli nel corso della stagione. Anche in questa tecnica, per verificare l efficacia del sistema, si piazzano trappole di monitoraggio che non devono catturare; a causa del limitato periodo di erogazione dei diffusori di disorientamento, questo tipo di controllo è importante al fine di sostituirli quando le trappole di mo- nitoraggio incominciano a catturare (cioè gli erogatori di disorientamento si stanno esaurendo). Il disorientamento sessuale si presta bene a essere inserito in una strategia di difesa integrata che prevede, ma riduce, l impiego di insetticidi a una o due applicazioni allo scopo di abbattere la popolazione iniziale del fitofago. Il disorientamento può essere effettuato, oltre che con i dispenser [ 39 ], con feromoni microincapsulati da distribuire in soluzione acquosa come i tradizionali prodotti fitosanitari, ma limitando l irrorazione a una parte della vegetazione (es. criterio ARM = Alternate Row Middle, col significato di passare nel mezzo delle file in modo alternato, tecnica cioè che prevede l irrorazione di un solo lato delle file [ 40 ]). Biotecnologie nella difesa del verde urbano La difesa delle alberate e del verde urbano richiede un approccio assai diverso da quello necessario per le colture agricole, per l immediata evidenza che: si opera in ambiente pubblico, con conseguenti problematiche di ordine sanitario e di fattibilità pratica; non si opera su una coltura omogenea, ma spesso su singoli o limitati numeri di esemplari, sparsi su aree generalmente ampie; a b 39 Modelli ECODIAN della Sumitomo: sono fatti di materiale rigido biodegradabile, a forma di manico di ombrello per poter essere appesi (l astina dritta è un microcapillare contenente il feromone); il differente colore serve come riferimento del feromone relativo alla specie di insetto da controllare. Distribuzione totale: vengono irrorati ambedue i lati delle file 40 Schema che mette a confronto, evidenziando il percorso della macchina irroratrice, la differenza tra 0190.Parte2_Cap_11.indd 386 Distribuzione parziale: viene irrorato un solo lato per fila l irrorazione sull intera chioma degli alberi da frutta (usuale nei trattamenti antiparassitari) e la tecnica ARM. 26/02/21 16:52

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata