La confusione sessuale per il controllo dei fitofagi in

Parte 2 384 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture La confusione sessuale per il controllo dei fitofagi in frutticoltura Tra le tecniche di controllo dei fitofagi dei fruttiferi, in particolare dei lepidotteri con larva carpofaga, hanno avuto successo e sono in costante crescita applicativa (in termini di ettari di frutteto interessati, anche in Italia) quelle basate sulla manipolazione dei rapporti intraspecifici: poiché lo stadio dannoso dei succitati fitofagi è rappresentato dalla larva, la manipolazione è diretta verso i meccanismi di precopula mediante impiego ad arte dei feromoni sessuali allo scopo di interferire e impedire il più possibile l accoppiamento e dunque la conseguente deposizione di uova. I feromoni sono molecole volatili che possono essere percepite anche a grandi distanze e si inquadrano più in generale nei segnali semiochimici, ossia sostanze che fungono da messaggeri del linguaggio intraspecifico olfattivo degli insetti. Tali potenti segnali hanno interazioni complesse e multiple: quelli che regolano la ricerca del partner sono denominati feromoni sessuali e in generale sono rilasciati dalla femmina. Complessivamente [ 35 ] la strategia della manipolazione dei meccanismi di accoppiamento può essere realizzata mediante: tattiche di disorientamento non competitivo; tattiche di orientamento evasivo facendo dirigere gli insetti lontano dalla coltura oppure catturandoli o sterilizzandoli in massa o ancora orientandoli verso falsi partner. In frutticoltura le modalità applicative dei feromoni sessuali sono [ 36 ]: la confusione sessuale, in inglese mating disruption, che si fonda sul criterio di mascherare la presenza della femmina mediante saturazione dell ambiente con feromone femminile; STRATEGIA PER IMPEDIMENTO DELL ACCOPPIAMENTO (MATING DISRUPTION) ORIENTAMENTO DISORIENTAMENTO Meccanismo competitivo (Competitive mechanism) Attrazione (Attraction) Meccanismo non-competitivo (Non-competitive mechanism) Confusione (Confusion) 1) Orientare lontano dalla coltura 1) Confusione classica pochi diffusori con feromone molto concentrato 2) Confusione dinamica - temporizzata 2) Orientare e catturare in trappola Catture in massa (Mass Trapping) (solo trappole, trappole con insetticida) 3) Orientare in zone trattate con insetticidi filo impregnato con feromoni 3) Altre apparecchiature a rilascio temporizzato Metodo attratticida (Attract and kill) 4) Orientare facendo seguire false piste Distrazione (disorientamento) sessuale (False trail following) Autoconfusione-Autodistrazione-Autosterilizzazione ESEMPLIFICAZIONE DELLE MODALIT APPLICATIVE DEI FEROMONI SESSUALI = dispensatori di feromoni femmina femmina 1) Adattamento-abitudine inibizione dell attività recettiva del maschio ai messaggi ormonali (confusione non competitiva) 0190.Parte2_Cap_11.indd 384 attività del maschio bloccata maschio distratto 2) Falsa traccia competizione sessuale tra dispensatori e vere femmine (disorientamento competitivo) 35 Schema teorico delle tattiche di interferenza nei meccanismi di accoppiamento e tecniche applicative (da S. Maini, ridisegnato). L orientamento lontano dalla coltura con feromone sessuale è fattibile solo se i maschi sfarfallano prima delle femmine (fenomeno detto proterandria), ma il metodo non ha avuto seguito concreto. Il mass trapping e l attract and kill sono tecniche ben collaudate, ma nella pratica fitoiatrica sono per lo più realizzate in combinazione (o solo) con attrattivi di tipo diverso da quello sessuale. 36 Nella confusione non competitiva i maschi vengono in pratica inondati di feromone tanto da renderli inabili a cogliere e rispondere a quello realmente emesso dalle femmine vergini, fino all esaurimento della capacità di ricerca. Nella confusione competitiva invece il maschio viene continuamente distratto da falsi richiami che rendono statisticamente ben poco probabile l intercettazione della vera traccia (fonte: prof. Larry A. Hull Penn State University). 26/02/21 16:52

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata