Parte 2 382 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture LANCIO INONDATIVO L esigenza che si manifesta solitamente con più frequenza è quella di contenere rapidamente le popolazioni dei fitofagi; pertanto, in pratica, il metodo più ricorrente e anche semplice e comodo (in particolare poi se l ausiliare è poco costoso) è il lancio inondativo [ 30 ]: concettualmente è un criterio non diverso dall impiego di altro tipo di biocida, in quanto si tratta di un azione di controllo temporaneo di un dato organismo dannoso allorché ne sia stata constatata una densità di popolazione tale da provocare un danno economico alla coltura. LANCIO INOCULATIVO Il lancio inoculativo è una tecnica che può essere definita di tipo preventivo in quanto gli ausiliari sono immessi in piccole quantità e molto presto per avere un loro consistente incremento numerico in modo da contenere poi con successo quello dell organismo dannoso, il quale, al momento dell introduzione dell antagonista, può essere assente o già presente, ma non in numero tale da consentire lo sviluppo delle popolazioni dell antagonista. Ciò comporta ovviamente che questi ultimi devono poter sopravvivere indipendentemente dal fitofago bersaglio principale, ma senza attaccare altri ausiliari e/o danneggiare seriamente le piante oggetto di coltivazione [ 31 ]. Gli organismi impiegati in questa tecnica hanno generalmente un tasso di crescita molto inferiore a quello del fitofago da contrastare, perciò il lancio inoculativo è consigliabile se la coltura da proteggere ha un ciclo relativamente lungo (sopra i 4 mesi), se in serra si succedono colture soggette al medesimo fitofago oppure se, in assenza del bersaglio principale, siano presenti fitofagi secondari, ma predabili dall ausiliare, che così si sviluppa e nel contempo si rende utile. Questa tecnica può essere integrata da lanci inondativi quando i vari antagonisti impiegati abbiano come bersaglio principale o secondario il fitofago da controllare. LANCIO PREVENTIVO Il lancio preventivo è in pratica una variante di quello inondativo; si adotta in particolare quando gli ausiliari sono parassitoidi, quindi con una modalità di azione più complessa e lunga rispetto ai predatori. In conseguenza gli ausiliari vengono introdotti in modeste quantità ma a più riprese, in linea di massima fin dal momento del trapianto della coltura o quando si presume possa comparire il fitofago (e quando se ne riscontra la presenza i lanci proseguiranno con dosaggi maggiori). Complessivamente è una tecnica più costosa del lancio inondativo, ma può risultare più conveniente in determinate situazioni, come nel caso di aziende storicamente soggette a forte rischio di attacco di un dato fitofago ad alto tasso di riproduzione e quindi in grado di provocare rapidamente danni importanti. Il lancio preventivo è molto adatto contro gli afidi [ 32 ]. 31 Orius laevigatus, il cui bersaglio principale sono i tripidi, può essere impiegato nel metodo inoculativo in quanto si nutre anche di polline e di diversi piccoli artropodi; può essere lanciato anche in assenza di prede purché per tempi stretti (cortesia Bioplanet). 30 Phytoseiolus persimilis è un acaro predatore del ragnetto rosso che è in grado di cacciare attivamente; si presta a essere impiegato con lanci di massa. In condizioni ottimali ha un tasso di sviluppo superiore alla preda; tuttavia, per ottenere il miglior risultato, si consiglia di immetterlo precocemente al rilevamento dei primi ragnetti rosssi, assicurando inoltre un buon livello di umidità nell ambiente (cortesia Bioplanet). 32 Aphidius colemanii è un imenottero braconide parassitoide di afidi, in particolare di Aphys gossipii e Myzus persicae. Le femmine ricercano gli afidi nel cui corpo depongono un uovo: la larva neonata si nutre dell afide parassitizzato e questo non muore subito, ma viene progressivamente svuotato dall interno trasformandosi in una mummia di colore bronzeo più o meno scuro. Questo ausiliare è utilmente impiegato nei programmi di lotta biologica su orticole in coltura protetta (cortesia Bioplanet). 0190.Parte2_Cap_11.indd 382 26/02/21 16:52