Le avversità, riconoscimento e controllo 381 Capitolo 11 Nel capitolo precedente sono stati esposti i principi, i metodi e i limiti della lotta biologica; ora esaminiamo quali metodi siano i più idonei nella difesa delle colture in ambiente protetto e come trovino pratico impiego. Le tecniche di controllo biologico applicabili in ambiente protetto sono riassunte in figura [ 29 ] e comprendono l immissione di antagonisti con lancio in massa di tali organismi ausiliari, predatori o parassitoidi (metodo inondativo) e l introduzione degli ausiliari in modo graduale o prima della comparsa dell organismo (metodo inoculativo e metodo preventivo); altre tecniche, possibili in certi casi, sono il pest in first e il banker plants. La lotta biologica in serra nelle colture orto-floro-vivaistiche Le coltivazioni in ambiente protetto rivestono un ruolo importante nelle produzioni ortive e florovivaistiche [ 27 ], inoltre in tunnel e in serra si vanno estendendo le tecniche di coltivazione fuori suolo [ 28 ]. Queste strutture confinate rappresentano un ambiente speciale con un proprio microclima, che permette di coltivare fuori stagione o anticipare/allungare i cicli produttivi, ma che parallelamente prolunga i cicli biologici dei fitofagi e favorisce lo sviluppo di diverse malattie. Per contro, proprio per le sue particolari caratteristiche, la serra si presta all applicazione di diversi metodi di lotta biologica contro i fitofagi. Tecniche di controllo in lotta biologica Tecniche curative Tecniche preventive Lanci inondativi Lanci preventivi Lanci inoculativi Banker plants Pest in first 29 Quadro riepilogativo delle tecniche di controllo biologico in serra. 27 Coltivazione di rose da taglio in serra: in questa azienda del ponente ligure il produttore ha scelto, come soluzione per contenere le malattie crittogamiche e in particolare l oidio, l impiego di fornelletti allo zolfo (i contenitori rossi appesi). 28 (a) Coltivazione del pomodoro fuori suolo in fertirrigazione a ciclo aperto presso il centro sperimentale CReSO di Boves (CN). (b) Vivaio di piante officinali in tunnel-serra su bancale. Molte aziende praticano la tecnica dell Integrated Pest Management (IPM), ovvero applicano di regola la protezione in biologico della coltura e ricorrono al prodotto fitosanitario solo in caso di comprovata necessità. a b 0190.Parte2_Cap_11.indd 381 26/02/21 16:52