Parte 1 38 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente APPROFONDIMENTO 4 Mappe geniche e marcatori molecolari (il caso della Vitis vinifera) La sequenza di immagini che seguono [ 53 ] rappresenta un esempio di mappa genetica raf gurante i cromosomi della specie Vitis vinifera, la vite coltivata. I cromosomi, che nella vite sono 19 coppie di cui la metà di origine materna e l altra metà di origine paterna, vengono ricostruiti con software dedicati, capaci di calcolare le distanze tra diversi frammenti del DNA di cui conosciamo la sequenza, chiamati marcatori molecolari. Le sigle riportate lungo i 19 bastoncini , che rappresen1 2 3 tano gra camente i cromosomi, de niscono ognuna un marcatore molecolare. La loro distribuzione lungo il cromosoma è stabilita in un primo tempo da calcoli probabilistici che de niscono le distanze genetiche, legate alla ricombinazione tra marcatori su cromosomi omologhi; in un successivo momento, tramite il sequenziamento del DNA della specie e grazie alla correlazione tra la mappa genetica e le sequenze di DNA dei cromosomi, le distanze genetiche vengono tradotte in distanze siche, ovvero in un numero de nito di nucleotidi ({ Cap. 4). I marcatori molecolari possono essere contenuti all interno di geni oppure appartenere a regioni esterne a questi. 5 4 8 6 10 7 9 53 Mappa genetica dei 19 cromosomi del genoma della vite. 0080.Parte1_Cap_01.indd 38 26/02/21 16:54