Le avversità, riconoscimento e controllo inoltre empiricamente considerata la circostanza che, in caso di più giorni sequenziali di pioggia, il numero medio di spore disperse è maggiore nel primo giorno che non nei successivi. Queste equazioni permettono di arrivare al tasso di dispersione DIS per tutte e quattro le specie fungine (non ci sono infatti differenze significative in questa fase epidemiologica tra di esse). Con il tipo di procedimento accennato il modello perviene quindi a stimare il grado di contaminazione delle spighe e successivamente la percentuale di tessuto infetto, la comparsa dei sintomi, la percentuale di tessuto invaso dal patogeno e infine l accumulo delle micotossine (in particolare nella spiga). b 377 Capitolo 11 MIS sorgente miceliare inoculo iniziale T FS Temperatura Parametro specifico della specie fungina virulenza SPO Tasso di sporulazione SIS sorgente di inoculo sporulazione e diffusione T Temperatura R mm di pioggia al giorno RH Umidità relativa DAR DIS Giorni di pioggia Tasso di dispersione delle spore SHS grado di contaminazione delle spighe T GS RH Fase fenologica pianta INF Tasso di infezione FS W 19 (a) Schematizzazione dei processi simulati col modello FHB-wheat: vengono considerati sia il rischio di infezione basato sulla sporulazione sia il rischio di produzione di micotossine nei tessuti infettati; con l evasione dei propaguli infettivi (1 e 2) del patogeno iniziano altri cicli (3) (da Rossi V. et al.). (b) Diagramma di flusso e relazionale del modello FHB-wheat (ridisegnato per uso didattico da Rossi V. et al.). Spiegazione della simbologia: MIS (Mycelium Inoculum Source = sorgente dell inoculo miceliare); SPO (Sporulation rate = tasso di sporulazione); T (Temperature = temperatura); FS (Fungal Species = specie fungine); SIS (Sporulation Inoculum Source = sorgente di inoculo di sporulazione); R (Rain = pioggia); DAR (Days of Assiduous Rainfall = giorni di pioggia continua); RH (Relative Humidity = umidità relativa); DIS (Dispersal rate = tasso di dispersione); SHS (Spore landed on Head Surface = spore arrivate sulla spiga); GS (Growth Stage = stadio di accrescimento della pianta); HTI (Head Tissue Infected = tessuto di spiga infetto); INF (Infection rate = tasso di infezione); W (Wetness duration = durata della bagnatura); HTI (Head Tissue Infected = tessuto della spiga infetto); SHT (Scab on HeadTissue = alterazione nel tessuto della spiga); INC (Incubation = incubazione); INV (Invasion = invasione); HIH (Hyphae Invading Head tissue = tessuto della spiga invaso dalle ife); MAH (Mycotoxin Accumulation on Head = accumulo di micotossine nella spiga); MAC (Mycotoxin Accumulation = accumulo di micotossine); aw (water activity = acqua libera). Durata del periodo di bagnatura HTI % di tessuto infetto T INC Tasso di incubazione SHT stato del tessuto infetto GS INV Tasso di invasione HIH % di tessuto invaso dal patogeno FS AW Acqua libera MAC Accumulo di micotossine MAH quantità di micotossine presenti sulla spiga *= relazioni dirette *= relazioni attive 0190.Parte2_Cap_11.indd 377 26/02/21 16:52