Parte 2 374 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture FITOFAGI DELLE DERRATE Gli insetti delle derrate alimentari vivono su derrate, spezie e prodotti trasformati e appartengono agli ordini dei lepidotteri e dei coleotteri costituendo un gruppo di fitofagi specializzato e relativamente poco numeroso di specie. Su formaggi, carni secche e salumi si possono trovare anche ditteri della fam. Piophilidae. Nel caso dei lepidotteri il danno è causato dalla larva, mentre in quello dei coleotteri è causato da adulti e larve [ 17 ]. b a 17 (a) Tignola fasciata delle derrate (Plodia interpunctella). L adulto è una farfallina con apertura alare non superiore a 2 cm. Le larve, di color giallino chiaro e lunghe 12-14 mm, si sviluppano su vari substrati (farine, semi oleosi, semi di cerali, pasta alimentare frutta secca, ecc.) che risultano quindi deteriorati con danno anche consistente (foto cortesia dott. S. Demichelis). (b) La calandra del riso (Sitophilus orzae) è originaria del subcontinente indiano, ma ormai è diffusa dappertutto; attacca il riso, ma anche altri semi e substrati vari. Gli adulti forano le cariossidi per deporre le uova e le larve si sviluppano nutrendosi dell amido. Altri animali dannosi Per i nostri scopi è sufficiente limitare l esposizione a pochi accenni sui nematodi, poiché altri animali dannosi, come le limacce e i roditori, sono di comune identificazione. I nematodi fitoparassiti attaccano solitamente l apparato radicale delle piante, ma ve ne sono tuttavia anche di fogliari. Gli ospiti sono rappresentati dalla generalità delle colture (fruttiferi, ortive, floricole). I nematodi radicali vengono usualmente suddivisi in ectoparassiti, che vivono liberi nel terreno e ricavano il nutrimento pungendo le radici delle piante, ed endoparassiti, che penetrano e vivono all interno dell ospite. Questi ultimi includono i nematodi galligeni, che formano le caratteristiche galle sulle radici, e quelli cisticoli, così chiamati in quanto il corpo della femmina si trasforma a maturità in un involucro dall aspetto per l appunto di una cisti, con una superficie ispessita che contiene uova e larve (le cisti sono visibili a occhio nudo)[ 18 ]. I sintomi dell attacco da nematodi radicali sono aspecifici e genericamente riferiti come stanchezza del terreno . I nematodi fogliari effettuano punture di nutrizione sulle foglie, con danni non dissimili a quelli dei fitomizi. Nematodi del gen. Xiphinema sono vettori di virus: il più importante è Xiphinema index, un ectoparassita che trasmette sulla vite, tramite la puntura sulle radici, la virosi GFLV (Grapevine Fanleaf Virus = virus dell arricciamento fogliare della vite). b a 0190.Parte2_Cap_11.indd 374 18 (a) Coltura di patata infestata da nematodi (Globodera rostochiensis); (b) aspetto al microscopio del Globodera spp. nematode cisticolo su patata. 02/03/21 17:02