NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Le avversità, riconoscimento e controllo Š 373 Capitolo 11 Gruppo Coleotteri: curculionidi Identificazione Larino (Larinus sp.) Note L esemplare della foto non è una specie di interesse agrario (L. sturnus femmina), ma ha come ospiti piante della tribù Cardueae, che comprende il carciofo su cui è dannoso il consimile L. cynarae (erode capolini e nervature fogliari). I curculionidi costituiscono un vastissimo gruppo di insetti la cui caratteristica che li rende facilmente riconoscibili, è un prolungamento del capo in un rostro alla cui estremità è collocata la bocca; per tale aspetto sono comunemente chiamati punteruoli . I danni arrecati dai curculionidi nello stadio di adulto possono essere a carico delle parti verdi o di altri organi che sono in grado di aggredire servendosi del rostro. Gruppo Coleotteri: buprestidi Identificazione Capnode tenebrione (Capnodis tenebrionis) Note La famiglia dei buprestidi, cui appartiene il capnode, presenta larve xilofaghe; anche questo insetto è dannoso nello stadio di larva (escavazioni di gallerie sottocorticali sulle radici principali e nella parte sotterranea del fusto). Peraltro è stato inserito nel presente elenco in quanto gli adulti erodono e troncano i piccioli delle foglie, danneggiano le gemme, compiono decorticazioni sui rametti (ciò che l esemplare della foto è intento a fare). pericoloso per le drupacee. Gruppo Coleotteri: crisomelidi Identificazione Dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata) Note La dorifora è, tra gli insetti più nocivi, uno dei più conosciuti e semplici da identificare, sia perché vive esclusivamente sulle solanacee (soprattutto la patata), sia perché l adulto ha una livrea inconfondibile (ma anche la larva dell immagine non è di difficile riconoscimento; in campo peraltro si osservano contemporaneamente uova, larve e adulti). un fillofago in grado di divorare voracemente quasi l intera parte aerea della patata. I rappresentanti della famiglia dei crisomelidi sono tutti ascrivibili ai fillofagi in quanto gli adulti e la maggior parte delle larve si alimentano con parti verdi. Sono conosciuti con diversi nomi comuni quali crisomela, criocera, cassida, galerucella, altica. Gruppo Imenotteri: limacine Identificazione Limacina del pero (Caliroa limacina) Note Le limacine sono così chiamate per l aspetto delle larve, come questa del pero: le larvette erodono i tessuti della faccia superiore delle foglie rispettando le nervature e la superficie della faccia inferiore. Gli adulti sono vespine di colore nero lucente. Le limacine comunemente intese, anche se così caratteristiche da meritare una menzione, sono in realtà limitate a poche specie. Gruppo Imenotteri: tentredini Identificazione Tentredine della rosa (Arge pagana) Note Questa tentredine è abbastanza comune nei giardini. Nell immagine sono presenti larve di diversa età (quella con il capo nero brillante è più giovane). L adulto, una vespina nera con addome di colore giallo intenso, può aggiungere un danno secondario in quanto depone le proprie uova nei rametti con caratteristiche incisioni. Š 0190.Parte2_Cap_11.indd 373 26/02/21 16:52

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata