Parte 2 372 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture S Gruppo Lepidotteri: tortricidi Identificazione Tortricide verde della quercia (Tortrix viridiana) Note La larva erode prima i germogli in accrescimento poi, quando si distendono le foglie, piega parzialmente e lega con fili sericei una foglia per fare un riparo da cui sporge il capo per continuare a mangiare la foglia medesima; prima di impuparsi ogni larva si nutre in tal modo di parecchie foglie. Gruppo Lepidotteri: geometridi Gruppo Lepidotteri: nottue Identificazione Falena defogliatrice dei fruttiferi (Erannis defoliaria) Identificazione Nottua suasa (Diataraxia suasa) Note Le larve vivono su piante da frutto e forestali e in caso di forte infestazione la pianta può essere ampiamente defogliata. Note una tra le numerose nottue dannose alle colture orticole. Gruppo Lepidotteri: processionarie Identificazione Processionaria del pino (Thaumatopoea pityocampa) Gruppo Lepidotteri: bombici Identificazione Bombice antico (Orgya antiqua) Note un lepidottero polifago che attacca i fruttiferi e anche le piante forestali. Le larve erodono dapprima la superficie inferiore delle foglie, poi perforano il lembo; possono danneggiare anche i frutti rosicchiandone la superficie. Note un insetto defogliatore molto noto e diffuso, i cui nidi sono facilmente osservabili sui pini; le larve (a partire dalla terza età) rilasciano peli urticanti. Gruppo Lepidotteri: piralidi Identificazione Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) Note Le larve di questa piralide si sviluppano nel mais e nel sorgo inizialmente a carico delle giovani foglie che dispiegandosi rimangono caratteristicamente forate; in seguito penetrano e scavano nell asse delle pannocchie e delle spighe; è dannosa anche ad altre piante, tra cui il peperone di cui attacca i frutti. 0190.Parte2_Cap_11.indd 372 26/02/21 16:52