Parte 2 368 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture ANTOFAGI modità didattico-espositiva possiamo includere in questa categoria anche quelli che danneggiano a vario titolo gli Gli insetti antofagi propriamente detti sono quelli che si nutrono di parti del fiore, come le cetonie [ 10 ], ma per co- elementi fiorali. a 10 (a) Trichius fasciatus è un rappresentante della sottofamiglia delle cetonie; si nutre di svariati fiori (vi sono altre specie appartenenti al gen. Cetonia di maggior interesse per le piante coltivate). (b) Larva dell antonomo del melo (Anthonomus pomorum): la femmina scava pozzetti nelle gemme a fiore, deponendo quindi un singolo uovo per gemma; lo sviluppo dell intero ciclo larva-pupaadulto avviene all interno dell organo che perderà la sua capacità di fruttificare e da cui uscirà l adulto dopo aver praticato un foro. b XILOFAGI Gli insetti xilofagi sono quelli che compiono il loro ciclo vitale, o una parte di esso, nelle strutture legnose delle piante, scavando gallerie nei rami o nel tronco o sotto la corteccia: negli imenotteri e nei lepidotteri sono le larve a svolgere tale attività, mentre nei coleotteri possono essere entrambe le forme come negli scolitidi o solo le larve come nei cerambicidi [ 11 ]. a Ai danni diretti si possono aggiungere danni secondari per infezioni di patogeni che trovano nei fori facili vie di penetrazione nella pianta; inoltre può essere l insetto medesimo a veicolare patogeni (es. nella grafiosi dell olmo) o essere esso stesso in simbiosi con funghi che si sviluppano nel legno e rappresentano la sua fonte alimentare (ambrosia beetles = coleotteri dell ambrosia). c d b 11 (a) Larve del rodilegno rosso (Cossus cossus): l adulto è una grande farfalla di colore bigio che ha abitudini crepuscolari e notturne. (b) Larve del piccolo scolitide dei fruttiferi (Scolytus rugulosus): è un minuto coleottero che colonizza in preferenza rami non grandi di alberi indeboliti; la femmina fecondata penetra nella zona sottocorticale dove scava gallerie di proliferazione entro le quali depone le uova; le giovani larve si sviluppano rodendo il legno e procurando gallerie sinuose dove a maturità s impupano scavando una cella pupale nell alburno, infine l adulto fuoriesce aprendosi un foro attraverso la corteccia (vi sono specie di scolitidi in cui vengono scavate camere nuziali che il maschio occupa in attesa della visita della femmina). (c) Saperda maggiore del pioppo (Saperda carcarias): gli adulti si nutrono di foglie e compiono erosioni anulari nella corteccia di giovani rametti, mentre le larve vivono nel legno scavando gallerie con danni anche gravi per deterioramento 0190.Parte2_Cap_11.indd 368 della qualità del legno e provocando, nelle pioppelle, rischi di schiantamento per la fragilità del fusto causata dalle erosioni interne (cortesia dott. G. Allegro, CRA-PFL). (d) Adulto di Xylosandrus compactus, uno scolitide lungo meno di 2 mm che fa parte degli ambrosia beetles: questi piccoli coleotteri trasportano e introducono, nelle gallerie che scavano nei rametti delle piante attaccate, spore di funghi simbionti (in particolare del gen. Ambrosiella, da cui il nome) i quali, una volta sviluppatisi, degradano i tessuti legnosi fornendo agli insetti sostanze alimentari; questa specie, originaria dell Asia Sud-Orientale, è presente in alcune aree italiane dal 2010 ed è in grado di attaccare molte specie vegetali (in Italia al momento è stata trovata soprattutto su alloro, ma nei Paesi a clima tropicale o sub-tropicale è assai dannosa nei confronti di importanti colture quali caffè, cacao, thé) (cortesia foto Paolo Giannotti, da Pennacchio et al. 2012). 26/02/21 16:52