Fillominatori

Le avversità, riconoscimento e controllo FILLOMINATORI Gli insetti fillominatori sono microlepidotteri e piccole mosche le cui larve si nutrono dei tessuti dei vegetali scavando gallerie (mine), solitamente nelle foglie; nelle piante Capitolo 11 erbacee la larva può addentrarsi entro il cuore della pianta [ 7a ]. Il tipo e l andamento delle mine possono assumere un aspetto anche caratteristico [ 7b ]. 7 (a) Larva della mosca del porro (Napomyza gymnostoma). (b) Mine su foglia di melo a forma di piazzola (detta stigmatonomio), causate dal litocollete delle pomacee e drupacee (Phyllonorycter malellus). a b CARPOFAGI Gli insetti carpofagi sono così chiamati in quanto si nutrono dei frutti. In entomologia agraria si è soliti usare il termine con riferimento in particolare a lepidotteri, ditteri, coleotteri, a 367 imenotteri [ 8 ], le cui larve si sviluppano all interno dei frutti danneggiandoli irreparabilmente. Altri insetti possono predigere comunque la frutta nella loro dieta, come i calabroni [ 9 ]. c b f d e 8 (a) Larva della cidia del susino (Cydia funebrana). (b) Pupa di mosca delle olive (Bactrocera oleae) all interno di una drupa. (c) Moscerino dei piccoli frutti (Drosophila sukuzii) mentre depone le uova su una ciliegia (cortesia dr.ssa C. Daniel). (d) Balanino (Curculio sp.): i balanini fanno parte del gen. Curculio caratterizzato da un rostro lungo e sottile (più lungo a b 9 frequente nei frutteti a conduzione famigliare vedere calabroni divorare la polpa di mele e pere fino a svuotare il frutto (a e b); la predazione di altri insetti da parte delle femmine (per l identificazione si contano gli antennomeri che sono 12 nella femmina operaia e 13 nel maschio), non è invece 0190.Parte2_Cap_11.indd 367 nella femmina) il quale annovera C. elephas, balanino delle castagne, e C. nucum, balanino delle nocciole che da adulto si alimenta crivellando foglie, gemme e frutti in accrescimento, dove poi la femmina depositerà le uova e in cui si svilupperanno le larve (e). (f) Larva della tentredine gialla del susino (Hoplocampa flava). c finalizzata all alimentazione dell adulto: la preda viene atterrata e fatta a pezzi (c), poi il calabrone tritura il torace della vittima (dove sono presenti i muscoli delle ali che forniscono un alimento proteico) e ne fa una pallottola che porterà come cibo alla prole. 26/02/21 16:52

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata