Parte 2 366 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture X Gruppo Tripidi Appartengono all ordine tisanotteri. Sono insetti di piccole dimensioni e di forma allungata. Annoverano specie che fungono da vettori di virus. Identificazione Tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis) Note una specie notevolmente polifaga e, oltre alle colture floricole, danneggia fruttiferi e orticole e può vivere su piante spontanee. Trasmette il pericoloso virus dell avvizzimento del pomodoro (TSWV). Gruppo Cimici, cimicette e tingidi Appartengono ai rincoti eterotteri caratterizzati dall avere le ali anteriori ispessite (elitre) mentre quelle posteriori sono membranacee e atte al volo. Identificazione Cimice ornata (Eurydema ventrale) Note Gli adulti di questa specie possono essere di colore rosso o giallo con macchie caratteristiche nere; nella foto, scattata su cappero, sono presenti anche alcune forme giovanili. Gruppo Cicaline Appartengono ai rincoti eterotteri caratterizzati dall avere le ali anteriori e posteriori simili e membranose; talora le anteriori sono leggermente sclerificate (tegmine). Identificazione Orientus ishidae Note Questa cicalina, di origine asiatica, è stata segnalata in Italia nel 2005 (in Europa 0190.Parte2_Cap_11.indd 366 nel 2002) e nel 2010 sono stati rinvenuti esemplari infettati dal fitoplasma della flavescenza dorata, una grave malattia della vite. I risultati delle ricerche iniziali hanno suggerito la possibilità di un suo ruolo nella trasmissione del fitoplasma, finora associato unicamente alla cicalina Scaphoideus titanus. Gruppo Psille Rincoti omotteri sternorrinchi (così chiamati in quanto il rostro è posto tra le coxe delle zampe anteriori, o anche più indietro). Identificazione Psilla comune del pero (Cacopsyilla pyri) Gruppo Aleirodidi Sono insetti di piccole dimensioni, chiamati comunemente mosche bianche . Il corpo, di colore giallo più o meno chiaro, è ricoperto di polvere cerosa bianca. Nella posizione di riposo le ali sono disposte a tetto. Identificazione Aleirodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum) Note una specie notevolmente polifaga, probabilmente originaria delle aree tropicali americane, ma ormai cosmopolita e adattata a vivere su piante coltivate sia all aperto sia in ambiente protetto. Gruppo Afidi Piccoli insetti con ciclo di vita generalmente complesso: spesso con alternanza di ospiti e presenza, nell ambito di una stessa specie, di forme attere e alate, inoltre di modalità di riproduzione differenti (partenogenesi, anfigonia). Identificazione Afide verde del tiglio (Eucallipterus tiliae) Note Nell immagine una femmina virginopara alata: le virginopare sono individui nati per partenogenesi e si riproducono a loro volta per partenogenesi; in questa specie in autunno compaiono femmine, dette sessupare, che generano maschi alati e femmine attere che si riproducono sessualmente e depongono le uova durevoli atte a superare l inverno. Gruppo Cocciniglie Le famiglie che annoverano le specie più comuni sono: gli pseudococcidi (corpo ovale, piatto, carnoso, ricoperto di cere, dotato solitamente di raggi cerosi); i coccidi (femmine con cuticola impregnata di cere o lacche); i diaspididi (caratterizzati dal follicolo, rivestimento protettivo che ricopre il corpo delle femmine, formato da esuvie, cere e sostanze cementanti). Identificazione Cotonello degli agrumi (Planococcus citri) Note L immagine è relativa allo stadio prealato di ninfa. Note L immagine mostra una colonia di femmine che sta per essere attaccata da una larva di criptolemo, un coccinellide predatore (in alto a sinistra); la larva di quest ultimo è ricoperta da fiocchi di cera bianca che le fanno assumere un aspetto mimetico rispetto alla preda (mimetismo aggressivo). 02/03/21 17:01