Le avversità, riconoscimento e controllo insetti parassiti delle derrate alimentari, cioè che vivono su prodotti immagazzinati e trasformati (sementi, farine, pasta, biscotti, ecc.). Visivamente i vari tipi sono proposti nel quadro riepilogativo di figura [ 5 ]. FITOMIZI I fitomizi possono essere acari o insetti. 1. Gli acari dannosi all agricoltura appartengono essenzialmente alla famiglia dei tetranichidi e a quella degli eriofidi. I tetranichidi sono comunemente chiamati ragnetti (es. ragnetto rosso bimaculato, ragnetto rosso dei fruttiferi, ragnetto giallo della vite), hanno dimensioni non superiori a 0,5 mm, quindi sono quasi ai limiti della visibilità a occhio nudo, ma facilmente individuabili usando una semplice lente tascabile. Categoria Radicicoli Identificazione Ferretti (elateridi) (Agriotes spp.) Danno principale Danneggiamento di radici, bulbi e tuberi; le erosioni all apparato radicale causano deperimento/ morte della pianta attaccata con diradamenti nell appezzamento. Categoria Fillofagi Identificazione Falsa nottua (Diloba caeruleocephala) Danno principale Erosione con riduzione dell apparato fogliare; in caso di forte infestazione può esserci defogliazione quasi totale con compromissione della vitalità della pianta. 365 Capitolo 11 La loro puntura provoca, come sintomo esteriore, bronzature o arrossamenti o ingiallimenti delle foglie (a seconda della specie vegetale) con decolorazioni puntiformi a trama finissima dovute alle punture [ 6a ]: tali elementi diagnostici aiutano a identificarne l attacco; inoltre spesso è piuttosto evidente la produzione di sottili tele. L esame attraverso una lente, in particolare della pagina inferiore delle foglia, permetterà di osservarli direttamente. Gli eriofidi sono ancora più piccoli e meno vistosi come colorazione dei tetranichidi e perciò possono sfuggire anche all osservazione con una semplice lente. In generale la loro puntura provoca alterazioni, ad esempio bollosità e sottostanti feltri cotonosi per ipertrofia dei peli epidermici (eriofide dell erinosi della vite), deformazione dei germogli e ispessimenti fogliari (eriofide dell acariosi della vite), formazione di galle (es. eriofide del tiglio), deformazioni abnormi dei frutti (acaro delle meraviglie degli agrumi [ 6b ]). 2. Il novero di insetti fitomizi è estesissimo. Parecchie specie di questi sono insetti e fungono da vettori nella trasmissione di virus e fitoplasmi. Appartengono in larghissima maggioranza all ordine Rhynchota (o Hemiptera): il termine rincoti richiama la caratteristica dell apparato boccale, in cui i vari pezzi sono trasformati in un rostro atto a pungere e succhiare. Il danno diretto è costituito dalla distruzione di cellule o dalla sottrazione di elementi nutritivi con la linfa; in quest ultimo caso generalmente si aggiunge un ulteriore danno dovuto all emissione di melata, un liquido zuccherino che imbratta vegetazione e frutti e diventa un terreno di crescita per funghi saprofiti che possono formare estese patine nerastre (fumaggine) e quindi ostacolare l attività fotosintetica dell apparato fogliare; altri possibili danni indiretti sono dati dall immissione con la saliva di sostanze tossiche. Il quadro riepilogativo riportato di seguito, riassume sinteticamente i gruppi più importanti (l elencazione è disposta secondo il tradizionale criterio sistematico). a Categoria Derrate alimentari Identificazione Calandra del grano (Sitophilus granarius) Danno principale Danneggiamento delle cariossidi di frumento immagazzinate; l insetto è in grado di attaccare sementi di altri cereali e anche paste alimentari, castagne e leguminose secche. Segue a pagina 366 X 0190.Parte2_Cap_11.indd 365 b 6 (a) Foglie di pesco attaccate dal ragnetto rosso. (b) Mostruosità su limone per azione dell acaro delle meraviglie: i frutti così deformati vengono anche chiamati limoni digitati per il loro aspetto tentacolare. 26/02/21 16:52