Parte 2 364 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Analogamente a quanto abbiamo fatto con le malattie, anche per gli artropodi dannosi per le piante (acari e insetti) possiamo proporre un criterio empirico per avviare l identificazione dei fitofagi: la cosa più semplice è considerare il tipo di attività trofica nei confronti della pianta, cioè il modo attraverso il quale traggono nutrimento dai vegetali (da cui deriva la conseguente tipologia di danno). Da questo punto di vista è possibile raggruppare tali organismi nocivi nei tipi descritti di seguito: artropodi fitomizi; col termine fitomizo (etimologicamente significa succhiatore di vegetali ) si indicano acari o piccoli insetti che si nutrono di succhi cellulari o di linfa elaborata ricca di zuccheri, se dotati di apparato boccale pungente-succhiante in grado di perforare e raggiungere i vasi cribrosi; insetti fillominatori, che scavano mine (gallerie) nello spessore delle foglie (a volte anche di altri organi); Categoria Fitomizi Categoria Fillominatori Identificazione Afide giallo dell oleandro (Aphis nerii ) Identificazione Ecofillembio dell olivo (Oecophyllembius latifoliellus) Danno principale Suzione con sottrazione di elementi nutritivi alla pianta. Danno principale Distruzione di tessuto fotosintetico (questo insetto è un fitofago secondario dell olivo). Categoria Carpofagi Categoria Xilofagi Identificazione Tignola orientale del pesco (Cydia molesta) Identificazione Tarlo asiatico (Anoplophora glabripennis) (foto cortesia dott. G. Governatori) Danno principale Danno sui frutti con riduzione della produzione. Danno principale Deperimento e indebolimento strutturale della pianta; i fori di sfarfallamento possono rappresentare vie di ingresso di patogeni. Categoria Galligeni Categoria Sigarai Identificazione Afide galligeno del pioppo (Pemphigus spyrothecae) Identificazione Sigaraio della vite (Bytiscus betulae) Danno principale L afide ha comportamenti sociali e le galle sono il luogo dove si sviluppa la colonia che viene difesa da individui soldati; la formazione delle galle non comporta danni apprezzabili. Danno principale L arrotolamento a sigaro di due o più foglie serve come nido in cui vengono deposte le uova e si sviluppano le larve; perciò l insetto può risultare dannoso solo se molto numeroso e su vigneti con poca vegetazione. 5 Quadro riassuntivo dei fitofagi riuniti empiricamente in gruppi in base al tipo di attività trofica che essi svolgono sulle piante. 0190.Parte2_Cap_11.indd 364 insetti carpofagi, che danneggiano il frutto; insetti antofagi, che danneggiano i fiori; insetti xilofagi, che si nutrono del legno di piante vive scavando gallerie in rami e tronco; artropodi galligeni (acari e insetti), la cui attività determina la formazione di galle; insetti sigarai e che arrotolano le foglie, la cui azione provoca deformazioni generalmente caratteristiche (es. appunto a forma di sigaro) delle foglie; insetti radicicoli, che danneggiano la parte ipogea (radici, colletto) delle piante; comprendiamo empiricamente in questa categoria gli insetti dannosi anche a organi sotterranei (bulbi, tuberi, fittoni); insetti fillofagi, che erodono genericamente le parti verdi, i quali costituiscono il gruppo più eterogeneo e diversificato di insetti che siano dotati, almeno in uno stadio del loro sviluppo, di apparato boccale masticatore; Nella tabella sono presenti: tipologia dell attività del fitofago, immagine di un insetto esemplificativo del gruppo, nome dell insetto rappresentato, danno che tale specifico insetto arreca. 26/02/21 16:52