Parte 1 36 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente In base all associazione (quindi al linkage) dei geni è possibile costruire le mappe genetiche o mappe di concatenazione [ 49 ] che localizzano geni conosciuti sui cromosomi utilizzando specifici marcatori (f A4). Esistono tre tipi di marcatori: i marcatori morfologici o fenotipici: si basano sulle caratteristiche visibili (ad esempio in Drosophila il colore degli occhi, del corpo, ecc.) e poiché si tratta di geni, cioè parti di DNA codificante, la loro posizione nel cromosoma si ricava attraverso incroci programmati sperimentali; i marcatori biochimici: sono geni che codificano per prodotti biochimici, visibili solo mediante specifiche analisi, come la ricerca dei gruppi sanguigni o di una determinata proteina nel plasma o nel latte, o degli isoenzimi (forme alternative di uno stesso enzima, che svolgono la stessa funzione in un dato organismo anche se possono differenziarsi per uno o più amminoacidi); i marcatori molecolari: non sono geni, cioè non codificano per proteine, ma sono semplicemente tratti di DNA che vengono ereditati secondo le modalità mendeliane. Si trovano sparsi in tutto il genoma e sono caratterizzati da notevole polimorfismo, cioè esistono non solo in due alleli, ma in moltissime varianti alleliche. Oggi i marcatori a DNA, cioè microsatelliti, RFLP, VNTR e SNP sono i più usati, per l analisi di linkage perché hanno permesso di definire il numero e la morfologia dei cromosomi, cioè il cariotipo o mappa cromosomica di molte specie di organismi. a Corpo giallo 2 Occhio bianco 6 Occhio rugoso Ala senza venature trasvers. Ala seghettata 13 Occhio rugoso e chiaro Occhio vermiglio 20 28 33 Ali corte 37 Corpo nero 43 Setole corte Occhio reniforme 56 57 62 Occhio chiaro 66 Setole 49 Mappa genetica di un cromosoma della drosofila (a) e linkage del pisello (b). MAPPA CROMOSOMICA DI LINKAGE DEL PISELLO b 1 2 a 10 chi3 vi1 chi4 chi22 au li if miv vac1 chi17 y pra rup sru d Pur Him re t foe ins af 9 10 6 8 5 8 5 4 10 6 6 4 4 4 4 4 4 6 5 4 6 30 gri ar stp m 25 2 3 11 25 teu n mier coe mp fr Gty er 1 Bra lob alt sub F Pu wel la st 11 9 chi16 fo 16 Tra fa 6 28 SC chi21 cov py alb 10 td Kpa 4 fov och ca l den yp Lap1 op rb Ro chi6 10 6 8 4 17 b 22 te coh com 10 curt kp 6 5 9 cona 8 pl 7 fl [b1] laf 6 7 8 wsp 9 24 15 ce mine 10 11 fs Xa1 23 15 8 11 fru Np chi1 vim lum pro chi9 olv chi5 le prae v lt na 12 cal pat gl rag 9 13 con 5 4 sul Fw 7 6 4 lm p 25 15 cotr fna Br pla 14 14 7 5 6 5 6 4 2 26 beg 19 8 9 cri miu cr 14 10 pafl 5 6 sbm 12 10 dem 7 gp 10 19 6 wlo 14 13 rf Dpo 18 str cp 14 was wb fn pal 4 z 14 k 5 lat 24 ve mrfo ch3 chi23 inc s 4 uni 25 10 11 red i cry wa oh 6 21 par sal o sb ram 12 12 fom nap dl cot mie lac am oli cor 3 chi5 5 6 7 5 7 6 6 pa u 30 20 5 11 rub 16 chi1 coch 10 obo 8 8 10 r tl Ho 7 bt pt un 0080.Parte1_Cap_01.indd 36 26/02/21 16:54