Parte 2 356 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi in tre righe alle seguenti domande. 1. Quali sono le caratteristiche dei Nematodi? Come è fatto il loro corpo e come si riproducono? 2. Quale è la differenza fra Nematodi fitoparassiti ed entomoparassiti? 3. Quali sono le caratteristiche dei Molluschi e come si attua la difesa contro di essi? 4. Quali sono le caratteristiche degli Artropodi? 5. Quali sono le caratteristiche dei Crostacei? 6. Quali sono le specie di uccelli e mammiferi dannose all agricoltura? 7. Chi sono gli insetti e qual è la loro morfologia esterna? 8. Come si distinguono gli insetti in base al regime alimentare e come si sono evoluti gli apparati boccali in funzione di questo? 9. Negli insetti, come sono i sistemi nervoso, muscolare tegumentario, respiratorio, digerente escretore, secretore? 10. Com è il sistema riproduttore degli insetti e quali sono le tipologie riproduttive? 11. Come avvengono lo sviluppo embrionale e lo sviluppo postembrionale negli insetti? 12. Come è impostata la sistematica degli insetti e quali sono gli ordini che interessano l agricoltura? Scegli la risposta esatta 1. Le ninfe sono a uno stadio degli insetti olometaboli b uno stadio degli insetti eterometaboli c un età degli insetti eterometaboli 2. Gli organi della respirazione negli insetti sono a polmoni b trachee c emolinfa 3. Le ghiandole che producono feromoni sono a corpi allati b esocrine c endocrine 4. Le sostanze chimiche vengono percepite dagli insetti attraverso a igrorecettori b chemiorecettori c termorecettori 5. Quale delle seguenti sequenze è tipica di insetti olometaboli a uovo-neanide-ninfa-adulto b uovo-larva-pupa-adulto c uovo-larva-ninfa-adulto 6. Negli insetti le cellule uriche a immagazzinano le scorie e non le eliminano b eliminano le scorie attraverso il proctodeo c digeriscono le scorie 7. L ecdisone a è l ormone della muta b è l ormone giovanile c viene prodotto dai corpi allati 8. L eterometabolia è a una muta b una metamorfosi completa c una metamorfosi incompleta 9. Lo stadio è il tempo che intercorre a fra una muta e una metamorfosi b fra una metamorfosi e l altra c fra una muta e l altra 10. La partenogenesi è un mezzo di riproduzione a agamica b gamica c ermafrodita 0180.Parte2_Cap_10.indd 356 11. Quello che viene eliminato dopo la muta è a ala b crisalide c esuvia 12. Negli insetti l apparato boccale è innervato da a catena ganglionare ventrale b tritocerebro c gnatocerebro 13. L olometabolia è a una muta b una metamorfosi diretta c una metamorfosi indiretta 14. Le cisti larvali sono a formazioni dei molluschi dopo la pioggia b formazioni di riproduzione dei nematodi c formazioni che consentono ai nematodi di sopravvivere in condizioni sfavorevoli 15. I molluschi fitofagi sono attivi a in ambienti secchi b dopo una pioggia c nelle ore più calde 16. Gli artropodi possiedono un esoscheletro di a cutina b cellulosa c chitina 17. Il numero tipico di zampe degli acari è a sei paia b quattro paia c tre paia 18. Il corpo degli artropodi è a simmetria a radiale b bilaterale c sia l una che l altra 19. I nematodi che svolgono un azione limitante nei confronti degli insetti sono a entomoparassiti b ectoparassiti c semiendoparassiti 20. La difesa contro uccelli dannosi all agricoltura si attua con a fucili a ripetizione b veleni c repellenti 26/02/21 16:55