NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 2 352 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Apertura boccale Stiletto Labbra Muscoli dello stiletto c Esofago b Cuticola Strato muscolare Stiletto d Intestino Testicolo Ovario Bursa Spermateca Spicole a e f 82 Rappresentazione schematica di un nematode fitofago: (a) femmina; (b) estremità anteriore con l apertura boccale e lo stiletto; (c) parte anteriore vista di fronte: si osservino le 6 labbra che circondano l apertura boccale; (d) sezione in corrispondenza dell esofago; (e) parte posteriore del corpo di un maschio; (f) estremità caudale del maschio vista di fronte. Si notano le spicole che servono all accoppiamento; la bursa invece ha la funzione di favorire l unione fra i due sessi. In base alla sede preferenziale di attacco sono distinti in: epigei, se attaccano la parte aerea della pianta; ipogei, se attaccano le radici. I Nematodi fitoparassiti iniettano la loro saliva nei tessuti fluidificandone i contenuti per facilitarne la digestione. Gli effetti sulla pianta sono diversi: morte delle cellule, variazioni nel metabolismo cellulare, anomale proliferazioni tissutali. I sintomi che si riscontrano sulle piante sono numerosi: accrescimento stentato e filloptosi anticipata; morte delle gemme; deformazioni fogliari; galle sui semi e sulle foglie; maculature e necrosi su foglie e steli; galle radicali; marciumi con sviluppo di batteri e funghi; ramificazioni eccessive; sviluppo eccessivo di radici secondarie (barbe radicali). Le lesioni provocate dai Nematodi possono consentire l introduzione nella pianta di virus, batteri, funghi. L accertamento della loro presenza viene effettuato con ricerche di laboratorio. Nel caso di Nematodi presenti nella pianta, i campioni di tessuto vegetali sono sminuzzati e osservati al microscopio: la caratteristica discriminante dei Nematodi fitopatogeni è la presenza dello stiletto boccale [ 84 ]. Nel caso di Nematodi presenti nel terreno si preleva il suolo da esaminare e lo si pone in sacchetti di tela che si immergono in acqua. Attratti dall acqua essi escono dal sacchetto e si diffondono in essa risultando facilmente osservabili al microscopio. La difesa dai Nematodi fitoparassiti si basa sull attuazione di rotazioni colturali ed eventuale impiego di sostanze chimiche nematocide. I Nematodi fitofagi appartengono agli ordini Tylenchida e Dorylaimida. endoparassiti, quando tutto il corpo penetra nella pianta. In base alla capacità di spostarsi si distinguono in sedentari, se rimangono localizzati solo nel terreno, e migratori, se penetrano all interno dell ospite spostandosi in senso verticale attraverso i vasi. 83 Diverse modalità di fitoparassitismo riscontrabili nei Nematodi: (a) nematode ectoparassita (solo lo stiletto penetra nei tessuti vegetali); (b) nematode semiendoparassita; (c) nematode endoparassita; (d) nematode semiendoparassita sedentario; (e) nematode endoparassita con ovideposizione esterna; (f) nematode endoparassita con ovideposizione interna; (g) nematode endoparassita, successivamente semiendoparassita; (h) come il precedente, ma con uova trattenute all interno del corpo (da Winslow, in Sasser e Jenkins, ridisegnato). 0180.Parte2_Cap_10.indd 352 84 Globodera rostochiensis al microscopio 400X: si noti la cavità boccale in cui alloggia lo stiletto. a b c d e f g h 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata