Insetti e altri animali di interesse agrario Ovario Poro Intestino genitale Utero Poro escretore Ano 351 Capitolo 10 Bocca Faringe Intestino Ovidotto Dotto escretore Utero 81 Anatomia di un Nematode: in alto sezione longitudinale; in basso sezione trasversale condotta a livello dell apparato riproduttore. Pseudocele Muscolatura Cuticola Ovario Ipodermide Cordone nervoso Steinernema (es. S. carpocapsae), che perforano la parete intestinale degli insetti che li hanno ingeriti, introducendo nel loro corpo batteri che provocano infezioni generalizzate; Heterorhabditis, attivi contro larve di insetti terricoli quali oziorrinchi e maggiolini; Merminthidae, che attaccano larve di scarabeidi, cavallette e locuste. FITOPARASSITI I Nematodi parassiti di piante (fitoparassiti) hanno piccole dimensioni: lunghezza di 0,2-2 mm (fino a 12 mm in alcuni Dorylaimida) e diametro di 50-100 millesimi di millimetro. Essi sono dotati di una cavità boccale circondata da 3-6 labbra, in cui sbocca uno stiletto che permette al Nematode di penetrare i tessuti della pianta e succhiarne i contenuti [ 82 ]. Vivono nel terreno, normalmente nei primi 15 cm (anche se possono trovarsi fino a 150 cm di profondità) e si spostano lentamente nuotando nel velo d acqua presente nei suoli idratati. Sono diffusi con i movimenti di terra, le irrigazioni, il drenaggio e vengono trasportati passivamente dagli animali e dall uomo. I fitoparassiti, in base al loro rapporto con la pianta, si distinguono in [ 83 ]: ectoparassiti, se solo lo stiletto penetra nei tessuti vegetali; semiendoparassiti, quando la parte anteriore del corpo penetra nella pianta e la coda resta all esterno; Ordine: Dorylaimida Comprende nematodi di dimensioni relativamente grandi (4-10 mm), con stiletto particolare (odontostilo). Famiglia: Longidoridae Nematodi ipogei endoparassiti molto pericolosi in quanto vettori di virus poliedrici (virus tipo NEPO). Molto importanti i generi Longidorus e Xiphinema [ 80 ]. Famiglia: Tricodoridae Nematodi ipogei endoparassiti molto pericolosi in quanto vettori di virus tubulari (virus tipo NETU). Sono molto importanti i generi Trichodorus e Paratrichodorus. te i a di 0180.Parte2_Cap_10.indd 351 particelle virali guaina guida odontostilo particelle virali 79 Femmina sacciforme di Tylenchulus semipenetrans da radici di limone (400X). 80 Sezione trasversale dell odontostilo di Longidorus apulus. Da notare la presenza di particelle virali nel lume interno dell odontostilo e fra questo e la guaina guida (da Domenico Mariotti, Direttore dell Istituto di Nematologia Agraria Applicata ai Vegetali del CNR, Bari). 26/02/21 16:55