Parte 2 5 350 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Nematodi Generalità Il phylum Nematoda (dal greco nema: filo) comprende animali che hanno generalmente l aspetto di vermi cilindrici, simili a fili. I Nematodi vivono in ogni ambiente: dalle zone polari alle tropicali, nei mari e nelle acque dolci, come saprofiti e come parassiti di animali e piante. Lo strato superficiale del suolo può contenerne quantità assai rilevanti fino a creare seri problemi alle colture [ 77 ]. La maggior parte dei Nematodi è più corta di 5 cm e molti sono microscopici, ma alcuni di essi sono più lunghi di un metro. Il corpo [ 81 ] è rivestito da una cuticola costituita essenzialmente da collagene, secreto dalle sottostanti cellule dell ipodermide. All interno si trovano uno strato di muscoli longitudinali, gli organi riproduttori e l intestino, immersi in una cavità piena di liquido, detta pseudocele, che svolge la funzione di scheletro idro- 77 Confronto fra due apparati radicali di piante di peperone: a sinistra radice sana, a destra radice parassitizzata da Nematodi galligeni con evidenti proliferazioni (galle). statico. Quando i muscoli di un lato del corpo si contraggono, comprimono la cuticola su quel lato; la forza di contrazione viene poi trasmessa dal liquido dello pseudocele al lato opposto del corpo, dove la cuticola si stirerà. appunto questo alternarsi di contrazione e stiramento che produce il caratteristico movimento ondulatorio dei Nematodi. Molti sono aerobi con respirazione cutanea, mentre altri Nematodi parassiti hanno un metabolismo anaerobio. I sessi sono normalmente separati, ma non mancano casi di ermafroditismo e di assenza dei maschi con riproduzione per partenogenesi. La madre lascia le uova libere nel terreno o nella pianta ospite oppure in sacchi gelatinosi o in strutture, dette cisti, che derivano dalla trasformazione del corpo della madre per indurimento della cuticola. Dall uovo sguscia una larva che, tramite quattro mute, cresce, e acquisendo gli organi riproduttori diventa adulta. Se le condizioni ambientali sono sfavorevoli, le larve entrano in uno stadio di vita latente formando cisti larvali in grado di sopravvivere anche per alcuni anni in condizioni estreme di disseccamento e bassa temperatura. Il ciclo vitale, in condizioni ottimali, si compie in 3-4 settimane. Nematodi di interesse agrario ENTOMOPARASSITI Sono molto utili per la loro azione limitante gli insetti fitofagi e trovano impiego nella lotta biologica agli insetti dannosi. Attualmente sono utilizzati come insetticidi biologici i Nematodi dei generi: APPROFONDIMENTO 30 a Classificazione dei Nematodi fitoparassiti Ordine: Tylenchida Presentano uno stoma con stiletto. L esofago ha un bulbo mediano e un bulbo posteriore con ghiandole. Famiglia: Tylenchidae Nematodi vermiformi, con scarso dimor smo sessuale, endoparassiti epigei ed ipogei: vi appartengono i generi Ditylenchus e Anguina. Ricordiamo il nematode galligeno del frumento Anguina tritici ed il polifago Ditylenchus dipsaci, dannoso, su bulbi di liliacee, fragole, ecc. Famiglia: Pratylenchidae Vermiformi con lievi striature anulari sulla cuticola. Sono endoparassiti ipogei e migratori. Vi appartengono i generi Pratylenchus e Radopholus. P. penetrans e P. pratensis, provocano gravi lesioni radicali su piante erbacee (cereali, graminacee pratensi, patata, ecc.). Famiglia: Heteroderidae A questa famiglia appartengono nematodi molto 0180.Parte2_Cap_10.indd 350 dannosi per le piante. I maschi sono liformi e mobili mentre le femmine sono sacciformi e sedentarie. Sono endoparassiti ipogei. Le femmine dei generi Heterodera e Globodera si trasformano in cisti di forma varia: tonde, piriformi, limoniformi, ovali. Le femmine del genere Meloidogyne sono galligene, ma non formano cisti, e colpiscono l apparato radicale di numerose specie quali pomodoro o melanzana [ 78 ]. Famiglia: Paratylenchidae Nematodi ectoparassiti di piccole dimensioni di aspetto vermiforme. Paratylenchus e Cacopaurus sono generi di rilievo. Famiglia: Tylenchulidae Sono nematodi ipogei, sedentari, semiendoparassiti. Accentuato dimor smo sessuale con maschio liforme e femmina matura sacciforme [ 79 ]. b 78 Apparato radicale di pomodoro fortemente colpito da nematodi galligeni (a) con evidenti effetti sulla parte aerea delle piante della fila di sinistra (b). 26/02/21 16:55