35 Biologia cellulare e genetica Capitolo 1 Interazione geni-ambiente Lunghezza media delle ali (mm) Quando la manifestazione del carattere dipende non solo dal genotipo, ma anche dall ambiente, il fenotipo è influenzato sia dai genotipi multipli che dai fattori ambientali. Durante la formazione e lo sviluppo di un organismo, la disponibilità e la qualità del cibo, la presenza di sostanze dannose, la temperatura o altri fattori ambientali interferiscono con l attività di formazione dei vari caratteri. Un esempio è rappresentato dalle lepri artiche: il colore del pelo, pur determinato dai geni, dipende anche dalla temperatura dell ambiente: è bianco in inverno e marrone in estate. Nel coniglio Himalayan la temperatura inferiore a 20 gradi produce pelliccia scura in corrispondenza delle estremità corporee [ 46 ]. Anche la lunghezza delle ali della drosofila è influenzata, anche se in maniera diversa nel maschio e nella femmina, dalla temperatura ambientale durante lo sviluppo [ 47 ]. vg vg vg vg 0 18° 19° 20° 26° 28° 29° 30° 31° Temperatura ambientale durante lo sviluppo (scala Celsius) Mappaggio genico: linkage e marcatori La fortuna, o l abilità scientifica, di Mendel nel formulare questa legge deriva dall aver incontrato caratteri determinati da geni che si trovavano su cromosomi differenti, così che essi segregavano indipendentemente. Durante la meiosi infatti, sono i cromosomi interi a segregare, e se i geni sono portati su uno stesso cromosoma segregano assieme. L associazione di geni sullo stesso cromosoma si chiama linkage. In ogni organismo il numero dei linkage corrisponde al numero dei cromosomi dei gameti; tuttavia esistono vari gradi di associazione, poiché durante la meiosi si verifica fra i cromosomi omologhi uno scambio di geni detto crossing-over [ 48 ]. Le frequenze di crossing over danno una misura del grado di associazione e della distanza tra i loci. Più sono distanti, maggiore è la probabilità di ricombinazione mentre è molto raro un crossing over che porti alla separazione di due geni vicini. 47 Lunghezza media delle ali della drosofila in relazione alla temperatura ambientale sopportata durante lo sviluppo. Il crossing-over avviene in qualsiasi punto su bracci del cromosoma A B C A B C a b c a b c In questa regione il crossing-over è poco frequente 46 Differenti colorazioni del pelo. Nel coniglio di razza Himalaian il pelo delle estremità corporee assume una diversa colorazione (nera o bianca) in base alla temperatura mantenuta in fase di allevamento: (a) pelo completamente bianco per temperature di allevamento superiori a 30 °C; estremità con pelo con temperature intorno ai 20 °C. Nella lepre artica il pelo è bianco in inverno (c) e marrone d estate (d). 0080.Parte1_Cap_01.indd 35 In questa regione il crossing-over è frequente 48 I geni situati sullo stesso cromosoma, detti associati , sono allineati in un unica fila e generalmente vengono trasmessi a blocchi , ma tale allineamento genico può venire alterato dal crossing over. a Allevato a temperature superiori a 30 °C c b d Allevato a 20 °C o a temperature inferiori 02/03/21 16:49