e Diplopoda (millepiedi)

Insetti e altri animali di interesse agrario Nel corso della stagione questo eriofide può svolgere da 2 a 4 generazioni e, se l infestazione è sostenuta e precoce, possono essere attaccati anche fiori e frutticini in formazione con rischio di cascola. La difesa può rendersi consigliabile quando vi sia stata una forte presenza dell eriofide: in tal caso occorre intervenire non oltre la fase di gemma rigonfia con olio bianco per frenare la colonizzazione delle foglie. In fase di sviluppo vegetativo, se strettamente necessario, si impiegano insetticidi-acaricidi (ad es. abamecitna). In regime di agricoltura biologica si può ricorrere allo zolfo con le dovute cautele a causa della fitotossicità dello zolfo stesso. CLASSI CHILOPODA (CENTOPIEDI) E DIPLOPODA (MILLEPIEDI) Comunemente detti miriapodi e, rispettivamente, centopiedi e millepiedi, sono Artropodi terrestri con corpo cilindrico, nettamente diviso in segmenti: su ognuno di tali segmenti troviamo nei Chilopodi un paio di zampe e nei Diplopodi due paia di zampe composte da cinque articoli. Vivono in luoghi bui e umidi, in suoli ricchi di sostanza organica, nei cumuli di foglie e sotto le cortecce. 349 Capitolo 10 I Chilopodi sono normalmente dei predatori, hanno il corpo appiattito con il primo segmento dotato di stiletti veleniferi utilizzati per uccidere le loro prede (lombrichi, insetti, aracnidi, ecc.). I comuni centopiedi delle case appartengono al genere Scutigera (con 15 paia di zampe [ 74 ]); un altro genere ben noto è Scolopendra (con 21 paia di zampe). I Diplopodi hanno corpo cilindrico e in genere sono erbivori, si nutrono di sostanze vegetali e animali in decomposizione, ma anche di piante vive risultando talvolta dannosi su piantine giovani, specialmente in primavere fredde e umide. Crostacei Sono i soli Artropodi dotati di due paia di antenne. Alcune specie, appartenenti all ordine Isopoda e ai generi Oniscus, Porcellio, Armadillidium, possono causare danni in agricoltura [ 75 ]. Si tratta di Artropodi dal corpo segmentato, ovale, allungato, lungo da 0,7 a 1,5 cm. Necessitano di un elevato livello di umidità nel suolo e nell atmosfera e quando sono disturbati si arrotolano su se stessi. Si nutrono in genere di vegetali in decomposizione, ma possono rodere foglie, steli, radici causando danni soprattutto in serre, semenzai e piante in vaso [ 76 ]. GLOSSARY Mammiferi Mammals Erio di Eriophyid mites Organi epigei Epigeal organs b 74 Centopiedi (Scutigera sp.). a 75 (a) Porcellino di terra (Oniscus asellus); (b) Armadillidium vulgare. 76 Polydesmus sp., un millepiedi che si può trovare nei vasi delle piante. 0180.Parte2_Cap_10.indd 349 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata