Insetti e altri animali di interesse agrario Numerose sono le specie acquatiche marine e di acque dolci, ma sono importantissime le specie parassite di animali e piante, mentre non mancano le specie utili che vivono a carico di acari e insetti fitofagi. I danni causati dagli acari detti fitomizi (fitofagi che pungono e succhiano) sulle piante sono determinati dalla puntura dei tessuti vegetali, in particolare gemme e foglie, con sottrazione del contenuto cellulare (acari plasmomizi) e conseguenti clorosi e avvizzimento delle parti colpite. Talvolta si hanno malformazioni, galle, abnorme pelosità per ingrossamento dei peli (erinosi), condizioni stimolate da sostanze che l acaro immette nei tessuti. a ACARI DI INTERESSE AGRARIO Gli Acari di maggior interesse agrario sono compresi nelle seguenti categorie sistematiche. Famiglia: Tetranychidae Comunemente chiamati ragnetti , sono plasmomizi e provocano le tipiche bronzature, gli ingiallimenti e le argentature fogliari. La famiglia è suddivisa in due sottofamiglie: Tetranychinae, con le zampe lunghe al massimo quanto il corpo, e Bryobiinae, con le zampe anteriori sempre più lunghe del corpo. Famiglia: Tenuipalpidae Hanno corpo appiattito e colore rossastro, sono plasmomizi su piante ornamentali, vite, agrumi, conifere. Le specie veramente dannose sono poche. Superfamiglia: Tetrapodili Comprende specie di forma atipica, vermiformi, provviste di due sole paia di zampe, a respirazione cutanea. Hanno dimensioni ridotte; sono esclusivamente fitomizi e, con l immissione di saliva nelle gemme, foglie e frutti, determinano rugginosità, galle, erniosi. Molto importanti sono la famiglia Phytoptidae, con il genere Phytoptus, e la famiglia Eriophyidae [ 72 ], in cui troviamo specie vettrici di virus. Pedipalpi Cheliceri Gnatosoma Zampe Podosoma 347 Capitolo 10 b Opistosoma 71 (a) Morfologia di un acaro; (b) immagine di Tetranychus urticae. c d a Opistosoma b Scudo propodosomale Tergiti e Gnatosoma Lamina epiginiale Sterniti f 72 Tipico aspetto vermiforme (a) e fusiforme (b) del corpo degli acari eriofioidei visto di lato. Tipiche manifestazioni fogliari (c, d, e) rispettivamente di Phytoptus tetrastichus abnormis, Phytoptus tiliae, Phytoptus avellanae, quest ultimo visto con ingrandimento al microscopio (f). 0180.Parte2_Cap_10.indd 347 26/02/21 16:55