4 Artropodi: Aracnidi e Crostacei

Parte 2 4 346 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Artropodi: Aracnidi e Crostacei Aracnidi Gli Aracnidi (classe Arachnida, dal greco arachne: ragno) sono un gruppo numeroso e diversificato, comprendente più di 50.000 specie: ragni, opilioni, scorpioni, pseudoscorpioni e acari. ORDINE ARANEAE: RAGNI Si conoscono più di 35.000 specie di ragni diffuse in tutto il mondo. Il loro corpo è suddiviso in cefalotorace e addome, collegati tra loro da un sottile peduncolo, privo di un apparente segmentazione esterna. Presentano quattro paia di Stomaco Cervello aspirante Occhi Aorta anteriore zampe ambulacrali e sono sprovvisti di antenne [ 69 ]. Tutti i ragni sono predatori e si nutrono prevalentemente di insetti svolgendo così un importantissimo ruolo di limitatori naturali. Le appendici boccali sono costituite da un paio di pedipalpi, con funzione sensoriale, e da un paio di cheliceri, funzionanti come artigli dotati di ghiandole velenifere il cui secreto uccide le loro prede. Molti ragni catturano le prede con ragnatele di seta e spesso praticano una digestione esterna iniettando succhi ricchi di enzimi digestivi che liquefanno i tessuti e aspirano nello stomaco il risultante alimento fluido. Seno pericardico Ostio Ghiandola digestiva Vaso sanguigno laterale Ghiandola del veleno Tubulo malpighiano Borsa cloacale Ano Cheliceri Faringe 69 Anatomia interna di ragno. Ghiandola Seno Filiere Polmone Ghiandole coxale ventrale Vagina a libro Ceco Ganglio Ricettacolo Ovario della seta digestivo subesofageo seminale Peduncolo CEFALOTORACE ADDOME ORDINE OPILIONES: OPILIONI Comuni in tutto il mondo, questi curiosi animali sono facilmente distinguibili dai ragni poiché cefalotorace e addome sono uniti tra loro senza presenza di un peduncolo e l addome presenta un evidente segmentazione esterna. Hanno quattro paia di lunghe e sottili zampe che possono facilmente staccarsi dal corpo. Si nutrono sovente di detriti e predano insetti [ 70 ]. ORDINE ACARINA: ACARI Sono piccoli Artropodi [ 71 ] dotati di quattro paia di zampe allo stadio adulto; i maschi sono spesso più piccoli delle femmine e talvolta di diverso aspetto. Il corpo, ricoperto da una cuticola poco sclerificata con setole e varia colorazione, è di forma ovoidale, piriforme, sovente appiattito oppure, come negli Eriofidi, allungato e vermiforme. Non è evidente la segmentazione, e in esso si distinguono: gnatosoma, porzione portante le appendici boccali: cheliceri e pedipalpi (i cheliceri possono essere allungati a costituire uno stiletto con funzione pungente); podosoma, porzione dotata di zampe; opistosoma, parte senza appendici. I sessi sono generalmente separati, ma è frequente la partenogenesi; gli acari sono normalmente ovipari con casi non rari di viviparità e ovoviviparità. Dall uovo nasce una larva a sei zampe che si sviluppa passando per stadi ninfali. In condizioni avverse, sia allo stato giovanile sia in quello adulto, lo sviluppo si arresta e l individuo entra in diapausa. Molte specie di acari conducono vita libera nutrendosi di detriti. Nella polvere delle case è comune Dermatophagoides farinae che, con specie affini, è causa di allergie e dermatiti per l uomo. 70 Opilione Leiobunum vittatum, è un Aracnide molto comune di prati e coltivi. evidente la differenza rispetto ai ragni sopra descritti. 0180.Parte2_Cap_10.indd 346 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata