Sifonatteri (Siphonaptera)

Parte 2 344 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture SIFONATTERI (SIPHONAPTERA) Ben noti col nome di pulci, sono piccoli insetti atteri, buoni saltatori, con apparato boccale pungente-succhiatore. Il corpo è appiattito verticalmente consentendo il movimento tra i peli dell uomo e degli animali che li ospitano. Piuttosto comuni sono Ctenocephalides canis sul cane, C. felis sul gatto, Pulex irritans L. sull uomo. COLEOTTERI (COLEOPTERA = ALI AD ASTUCCIO) Si tratta dell ordine più ricco di specie in tutto il regno animale. Comprende insetti olometaboli, che hanno in comune il 1° paio di ali trasformate in robuste elitre che ricoprono quasi tutto l addome e le ali membranose utilizzate per il volo. Le dimensioni vanno da pochi millimetri a diversi centimetri, sono anfigonici, ovipari, con frequente dimorfismo sessuale; l apparato boccale è masticatore e il regime alimentare è molto vario. Le larve sono oligopode o apode, le pupe sono exarate. Sia le larve sia gli adulti possono essere dannosi per le coltivazioni, ma alcuni Coleotteri come i Carabidi e i Coccinellidi sono attivi predatori di insetti fitofagi. L ordine è suddiviso in due sottordini: Adephaga: annovera poche specie, quasi tutte carnivore (es. Carabidi [ 61 ]); Scarabeidi, robusti insetti di forma ovale, con larve melolontoidi che si sviluppano nel suolo a carico di radici oppure, come negli Stercorari, su pallottole di escrementi preparate dai genitori; Elateridi, Coleotteri di forma slanciata, capaci da adulti di compiere salti con un meccanismo a scatto; larve terricole, cilindriche, chiamate ferretti per il tegumento sclerificato e rugginoso, molto dannose per le radici; Coccinellidi, piccoli Coleotteri, in massima parte predatori di insetti, emisferici con simpatiche colorazioni, utilissimi ausiliari, sono allevati e utilizzati in lotta biologica contro Afidi e Cocciniglie; Cerambicidi, adulti caratteristici per le antenne lunghe anche più del corpo (le larve cilindriche o piatte sono xilofaghe [ 62 ]); Crisomelidi, tutti fitofagi, dai brillanti colori [ 63 ], con larve spesso gregarie (es. Dorifora della patata, Crisomela del pioppo); Curculionidi, adulti dall inconfondibile aspetto nasuto del rostro con cui erodono tessuti vegetali a scopo nutritivo o per deporre le uova [ 64 ]. 62 I Cerambicidi, come questo Brachyleptura cordigera, sono chiamati in inglese longhorn beetles a causa delle lunghe antenne. Polyphaga: annovera la maggior parte delle specie, tra cui numerosi importanti fitofagi: 61 Il Coleottero Carabide, Calosoma sycophanta, frequentatore di boschi di latifoglie, è un attivo predatore di bruchi di Lepidotteri defogliatori. 63 La Crisomela americana (Chrysolina americana) ha un colore verde brillante con elitre percorse da bande rossodorate. 0180.Parte2_Cap_10.indd 344 64 Curculionidi in accoppiamento (Anthonomus pomorum). 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata