NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Insetti e altri animali di interesse agrario 3. Cocciniglie (Coccoidea): piccoli insetti estremamente dannosi alle piante a cui asportano linfa e in cui immettono saliva tossica; possono formare colonie incrostanti con migliaia di individui. Presentano spiccato dimorfismo sessuale. Le femmine, neoteniche e attere per catametabolia, sono ricoperte sovente di cera, lacche colorate, scudetti di varia forma e sono pressoché immobili allo stato adulto. I maschi, molto mobili, hanno apparato boccale atrofico, ali al solo mesotorace. mobili neanidi neonate e ai maschi alati; il trasporto passivo, tramite vettori involontari, consente alle Cocciniglie di spostarsi su amplissime distanze altrimenti insuperabili. Molte di esse producono abbondante melata e alcune grandi quantità di secrezioni sericee o cerose e lacche colorate ancora oggi impiegate come sigillanti o coloranti. 4. Afidi (Aphidoidea): piccoli insetti polimorfi che, se presentano ali membranose, le portano ripiegate a tetto sul corpo; l addome porta in prossimità dell ultimo urite un processo detto codicola e dorsalmente tra 5° e 6° urite due sifoni secernenti cera in sferette. Il ciclo vitale comprende generazioni anfigoniche e partenogenetiche. Le femmine partenogenetiche possono essere ovipare o vivipare. La riproduzione è anfigonica con casi di partenogenesi e di ermafroditismo. Le femmine, generalmente ovipare, sono molto prolifiche e proteggono le uova con il loro corpo o in ovisacchi di cera prodotti allo scopo. La diffusione della specie avviene grazie alle C (C, E) = forme partenogenetiche alate B Nel caso dell A de lanigero del melo (Eriosoma lanigerum), l anolociclo si instaura per mancanza dell ospite primario, olmo americano (Ulmus americana); la sopravvivenza degli a di in climi con inverno rigido viene garantita dalla migrazione delle colonie dalle zone epigee al colletto della pianta sotto il livello del suolo. Primavera D A Inverno 341 Capitolo 10 Estate Autunno (A, B, D, F) = forme partenogenetiche attere F 53 Schema del ciclo biologico di un Afide anolociclico (es. Toxoptera aurantii). E IO GIU GG MA GN nd Fo Ospite secondario TEM SET Virginogenie MARZO BRE Fondatrice OT TO B RE 52 Rappresentazione schematica di un olociclo dioico. Durante la tarda primavera avviene la migrazione dall ospite primario al secondario sul quale si verificano più generazioni di virginogenie. In autunno le femmine andropare e ginopare danno origine, rispettivamente, a maschi e femmine (gli anfigonici). L incontro tra i due sessi avviene sull ospite primario e qui vengono deposte le uova d inverno (da Cravedi e Bolchi Serini, modificato). at rig en ie O GLOSSARY A di Aphids Ciclo biologico Biological cycle Ospite primario Primary host Ospite secondario Secondary host Sessupare Uova d inverno Anfigonici Ospite primario 0180.Parte2_Cap_10.indd 341 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata