Parte 2 340 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Sternorrhyncha: il rostro sembra emergere tra le zampe anteriori, le antenne sono lunghe e sottili, le ali (se presenti) hanno nervatura ridotta; comprende insetti pericolosissimi per le coltivazioni: Psille, Aleirodidi, Afidi, Cocciniglie (Psylloidea, Aleyrodoidea, Coccoidea Aphidoidea). 1. Psille (Psylloidea): piccoli insetti di aspetto caratteristico, adulti con ali a tetto in posizione di riposo e ninfe con sagoma a colomba pasquale; producono grandi quantità di melata con conseguente sviluppo di fumaggini. La loro saliva induce la formazione di galle, deperimenti, necrosi. 2. Aleirodidi (Aleyrodoidea): piccoli insetti fitomizi dal corpo ricoperto di cera polverulenta, vivono in ambienti caldi e umidi, come le serre [ 50 ]. 50 Aleirodide visto dal basso: si scorge il rostro in mezzo agli occhi. APPROFONDIMENTO 28 Cicli biologici negli Afidi Questi anfigonici, riuniti sull ospite primario, si accoppiano per poi deporre le uova durevoli. La parte di ciclo biologico che l A de svolge su ciascuna pianta ospite è detto paraciclo. Si parla di anolociclo [ 53 ] quando, nel caso di condizioni ambientali che consentano agli a di adulti di sopravvivere durante l inverno (temperature elevate e piante vegetanti), le generazioni partenogenetiche procedono con continuità. L A de bruno degli agrumi (Toxoptera aurantii), avendo perso de nitivamente la generazione an gonica, è obbligatoriamente anolociclico. MAG GIO BRE O RZ MA DICEM OTT OBR E AP RIL E Fo n da tri g en ie Il caso più frequente e semplice è l olociclo monoico, in cui tutte le generazioni si sviluppano su una stessa pianta ospite [ 51 ]. Caso tipico è quello dell A de verde del melo (Aphis pomi): a primavera dall uovo durevole (o uovo d inverno) nasce una femmina fondatrice che partenogeneticamente genera altre femmine, le fondatrigenie, anch esse generatrici di prole femminile per partenogenesi. Nelle specie vivipare le femmine partenogenetiche che originano altre femmine sono chiamate virginopare. Alcune femmine alate possono migrare e diffondere la specie su altre piante di melo. In autunno, da femmine sessupare sono generati gli anfigonici (maschi e femmine) che, dopo aver copulato, depositano l uovo durevole. Nel caso di olociclo dioico [ 52 ], la serie di generazioni si sviluppa su due diverse specie di piante. La pianta su cui nasce la fondatrice è detta ospite primario; la pianta su cui si sviluppano le generazioni estive è detta ospite secondario. Ad esempio, nel caso dell A de grigio del melo (Dysaphis plantaginea), la fondatrice nata sul melo genera fondatrigenie, le cui forme alate nella tarda primavera migrano sulla piantaggine (Plantago spp.), su cui si sviluppano partenogeneticamente più generazioni da femmine vergini (virginogenie). In autunno le femmine ginopare alate migrano sul melo dove partoriscono le Fondatrice glie, mentre le femmine andropare partoriscono gli maschi alati che migrano sul melo. 51 Rappresentazione schematica di un olociclo monoico (da Cravedi e Bolchi Serini, modificato). 0180.Parte2_Cap_10.indd 340 Uova d inverno Anfigonici 26/02/21 16:55