NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 1 34 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Un altro caso di interazione fra geni è rappresentato dal colore del peperone Capsiicum annuum: i geni interessati sono R (produce pigmento rosso), r (non sintetizza il pigmento), C (decompone la clorofilla), c (non decompone la clorofilla). In seconda generazione compaiono i fenotipi giallo e marrone poiché i quattro fenotipi RRCC, RrCC, RrCc, RRCc danno il colore rosso, Rrcc dà il colore verde, RRcc dà il colore marrone e rrCc dà il colore giallo. Quando per una determinata manifestazione fenotipica occorre la presenza di due o più geni, questi vengono definiti geni complementari [ 43 ]. In altri casi succede che un gene mascheri gli effetti di un altro e da due genitori omozigoti nascano individui con forme fenotipiche diverse. Il fenomeno prende il nome di epistasia; un esempio è rappresentato dal colore del pelo dei cani Labrador che è determinato da due coppie di geni: uno codifica per il pigmento e possiede l allele B (pelo nero) e l allele b (pelo marrone), l altro è epistatico, codifica per la deposizione del colore nel pelo e possiede l allele E (che esprime il nero/marrone) e l allele e che blocca l espressione [ 44 ]. b a Generazione P Rosso In altri casi, invece, un gene può determinare, oltre a un carattere fenotipico principale, varie influenze secondarie e si parla quindi di pleiotropia. Ne sono esempi nel lupino il carattere fiore violetto, sempre legato al colore scuro dei semi, mentre il carattere alternativo fiore bianco è legato a semi bianchi. Il gene che determina il colore del mantello dei gatti ha effetto anche su occhi e orecchie. Gatti con mantello bianco e occhi blu sono sordi; gatti bianchi con un occhio blu e uno giallo-arancio sono sordi dalla parte dell occhio blu [ 45 ]. A volte più geni localizzati su cromosomi diversi concorrono a determinare il carattere, come nell uomo il colore della pelle, degli occhi, dei capelli, l altezza, il peso, la pressione arteriosa, la longevità. Questi caratteri, detti poligenici, manifestano una vasta gamma di possibilità fenotipiche non facilmente correlabili col relativo genotipo. L eredità poligenica è un fenomeno per cui i caratteri ereditari individuali sono spesso soggetti al controllo combinato da parte di più geni. Verde Genitori Nero BB EE Gameti BE F1 (tutti) Nero Bb Ee 3 3 RR CC rr cc Cioccolato bbEE, bbEe Incrocio Biondo bb ee be 3 Nero Bb Ee F2 BE Generazione F1 Rosso 9 B E (nero) 3 bb E (marrone) 4 ee (biondo) Rr Cc Nero BBEE, BbEE, BBEEe, BbEe Be bE be BE BB EE BB Ee Bb EE Bb Ee Be BB Ee BB ee Bb Ee Bb ee bE Bb EE Bb Ee bb EE bb Ee be Bb Ee Bb ee bb Ee bb ee Generazione F1 3 Rr Cc 44 (a) Esempio di epistasi nei cani Labrador. (b) Visualizzazione dell incrocio di ibrido che mostra epistasi dovuta al gene e. Rr Cc Incrocio Biondo BBee, Bbee, bbee Generazione F2 Rosso Marrone violaceo 9/16R_C_ 3/16R_cc Giallo 3/16rr C_ a 1/16rr cc Conclusione: 9 rossi : 3 marroni : 3 gialli : 1 verde 43 Visualizzazione dell interazione fra geni. 0080.Parte1_Cap_01.indd 34 b Verde 45 Pleiotropia: (a) nel gatto; (b) nel fiore di lupino. 26/02/21 16:54

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata