Sifunculati (Anoplura)

Insetti e altri animali di interesse agrario SIFUNCULATI (ANOPLURA) Noti come pidocchi, sono piccoli insetti atteri con apparato boccale pungente-succhiante. Sono ematofagi su mammiferi, possono veicolare virus e batteri patogeni. Tipici parassiti dell uomo sono il Pidocchio del capo e dei vestiti (Pediculus humanus) e il Pidocchio del pube o Piattola (Phthirius pubis). 339 Capitolo 10 Si riproducono frequentemente per partenogenesi ed è conosciuto il caso di specie ermafrodite. Nutrendosi di linfa eliminano, con appositi apparati filtranti intestinali, l eccesso di zuccheri e acqua sotto forma di secrezione appiccicosa (melata) che imbratta le zone sottostanti consentendo lo sviluppo di fumaggini fungine. La melata è attivamente raccolta dalle api e dalle formiche. I Rincoti sono suddivisi in due sottordini: TISANOTTERI (THYSANOPTERA = ALI FRANGIATE) Piccoli insetti dal corpo allungato, ali frangiate, apparato boccale pungente-succhiante asimmetrico. Fitomizi o zoofagi. Fitopatologicamente importanti sono le specie plasmomize su germogli, fiori, frutti, foglie. Qualche specie induce lo sviluppo di galle. Sui frutti determinano la comparsa di rugginosità (scabbia), sulle foglie argentature per sostituzione con aria del contenuto cellulare. Possono essere vettori di virus. I Tisanotteri sono distinti in due sottordini: Terebrantia, con femmine aventi un ovopositore ben sviluppato con cui possono causare danni per ovideposizione endofitica; Tubulifera, con femmine aventi un ovopositore di sostituzione, ovideposizione esofitica. RINCOTI O EMITTERI (RHYNCHOTA = CON ROSTRO) Insetti eterometaboli, con apparato boccale pungentesucchiante dotato di rostro, con cui succhiano linfa vegetale (fitomizi) o sangue (ematofagi) trasmettendo spesso agenti patogeni. Heteroptera, che hanno ali anteriori sclerificate nel tratto prossimale al torace (emielitre) e ali posteriori membranose, comunemente identificati come cimici in base all alimentazione; comprendono specie saprofaghe, sia zoofaghe entomofaghe (parassiti come la cimice dei letti) o predatrici di altri insetti, sia specie fitofaghe che causano notevoli danni alle colture (come la cimice del frumento Aelia rostrata, oppure la cimice verde degli orti, Nezara viridula, o ancora quella di più recente introduzione, la specie polifaga, cimice mormorata asiatica, Halyomorpha halys, anticipata fra le nuove emergenze f nel Capitolo 5 e trattata più estesamente f nel Capitolo 11) [ 47 ]. Homoptera, che hanno ali anteriori omogenee (o completamente sclerificate o membranose). In base alla posizione del rostro si distinguono in due sezioni: Auchenorrhyncha: il rostro sporge centralmente dal capo, le antenne sono brevi, le ali hanno tante nervature; comprende Cicale, Cicaline, Sputacchine (Cicadidae, Membracidae, Cicadellidae, Delphacidae [ 48 49 ]); 48 Cercopis sanguinolenta è un Emittero Omottero, che si nutre di succhi vegetali. a c b 47 (a) Rhynocoris iracundus è un Emittero Eterottero predatore, che trafigge le vittime con un rostro ricurvo attraverso il quale inietta saliva paralizzante. (b) Colonia di Rincoti Eterotteri. (c) Nezara viridula, specie fitofaga, la cimice verde degli orti: soggetti adulti e giovani esemplari allo stadio intermedio di ninfa. 0180.Parte2_Cap_10.indd 339 49 Spuma di sputacchina a protezione degli stadi giovanili dell insetto. 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata