Dermatteri (Dermaptera)

Parte 2 338 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Gli adulti presentano ali membranose appiattite sul corpo [ 43 ]. Sono piuttosto sensibili all inquinamento delle acque e costituiscono degli importanti indicatori della qualità delle acque fluviali. DERMATTERI (DERMAPTERA) Il rappresentante più noto di quest ordine è la comunissima Forbicina (Forficula auricularia [ 44 ]). Sono insetti eterometaboli di medie dimensioni, con apparato boccale masticatore e ali anteriori brevi (elitre); sono comuni individui atteri e l addome termina con due cerci caratteristici, da cui deriva il nome comune di forbicine . I dermatteri sono cosmopoliti e preferiscono gli ambienti umidi; onnivori, talvolta risultano dannosi perché si alimentano di germogli, fiori, frutti. Talvolta, quando predano insetti fitofagi come gli Afidi, risultano assai utili. ORTOTTERI (ORTHOPTERA = ALI ORTOGONALI AL CORPO IN VOLO) Noti rappresentanti ne sono i grilli, le cavallette e le locuste. Sono insetti eterometaboli con apparato boccale tipicamente masticatore, zampe posteriori quasi sempre saltatorie, ali anteriori sclerificate (tegmine) e ali posteriori membranose ripiegate sotto le tegmine. Emettono caratteristici suoni, con particolari strutture vibranti. L ordine è suddiviso in due sottordini: Ensifera: presentano antenne lunghe e filiformi, ovopositore molto lungo, organo uditivo posto alla base delle tibie protoraciche, emissione di suoni (solo nei maschi) per sfregamento delle tegmine [ 45 ]. Onnivori, possono causare danni per erosione di foglie, fiori, frutti, radici di piante ortive o per ovideposizione endofitica. Famiglie importanti: Gryllotalpidae (con zampe anteriori fossorie), Gryllidae, Tettigoniidae. Caelifera: antenne e ovopositore brevi, organo uditivo ai lati del primo urite addominale, suoni emessi per sfregamento delle tegmine con i femori metatoracici; ovidepongono in ooteche nel suolo (cannelli), sono fitofagi, a volte carnivori. In alcune specie è presente l istinto gregario con la comparsa di individui di morfologia caratteristica. Ben note sono le invasioni di locuste in fase gregaria, capaci di distruggere ogni coltura [ 46 ]. PSOCOTTERI (CORRODENTIA) Piccoli insetti, frequentemente presenti nelle abitazioni, biblioteche, magazzini, si nutrono di varie sostanze comprese le muffe fungine. 43 Plecottero adulto. 44 Furficula auricularia è conosciuta con il nome comune di forbicina . MALLOFAGI (MALLOPHAGA = MANGIA LANA) Piccoli insetti atteri, ectoparassiti di uccelli e mammiferi, sui quali si nutrono di sangue, penne e secrezioni, grazie al loro apparato masticatore. 46 Anacridium aegyptium è una grande locusta che, nonostante l aspetto minaccioso, non arreca danni alle colture. 45 Tettigonia cantans è una cavalletta verde di 20-33 cm che si nutre di vegetali e altri insetti. L esemplare femminile in foto presenta un lungo ovidepositore; il canto del maschio, molto forte, è udibile sia di giorno sia di notte. 0180.Parte2_Cap_10.indd 338 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata