Insetti e altri animali di interesse agrario Gli adulti [ 39 ], emersi dalle acque, hanno vita brevissima. Questi insetti, discretamente sensibili all inquinamento, rivestono importanza quali indicatori della qualità delle acque fluviali. ODONATI (ODONATA) Conosciuti come libellule e damigelle, sono insetti di medie e grandi dimensioni, apparato boccale masticatore, grandi occhi composti, livree spesso vivacemente colorate, ali membranose ricche di nervature [ 40 ]. Eterometaboli emimetaboli con le forme giovanili acquatiche, in tutti gli stadi vitali sono predatori di insetti. Possono provocare qualche danno alle piante acquatiche deponendo le uova all interno dei fusti. BLATTOIDEI (BLATTODEA) Comunemente chiamati blatte o scarafaggi. Di dimensioni variabili, apparato boccale masticatore, ali anteriori sclerificate (tegmine), in qualche specie ridotte o assenti. Eterometaboli paurometaboli, le femmine producono ooteche a forma di borsetta. Comuni nelle abitazioni, cantine e magazzini, si nutrono di materiali organici vari danneggiando le derrate immagazzinate con gli sgradevoli secreti delle loro ghiandole repugnatorie. Possono veicolare microrganismi patogeni per l uomo e per gli animali. Nei campi sono comuni le specie del genere Ectobius. Nelle case sono frequenti: la Blatta nera (Blatta orientalis), la Blatta grigia (Blattella germanica), la Blatta rossa (Periplaneta americana, Supella longipalpa). 337 Capitolo 10 MANTOIDEI (MANTODEA) Il rappresentante più noto è la Mantide religiosa o pregadio (Mantis religiosa) [ 41 ]. Apparato boccale masticatore, zampe protoraciche raptatorie, ali anteriori trasformate in tegmine. Eterometaboli, con produzione di grandi ooteche caratteristiche. Sono voraci predatori; sono stati attuati tentativi di impiego in lotta biologica. ISOTTERI (ISOPTERA = ALI UGUALI) Comunemente chiamate termiti, sono insetti sociali di piccole o medie dimensioni. Eterometaboli, con 4 ali uguali. Le società sono composte da reali (maschio e femmina), operai e soldati sterili di entrambi i sessi. In Italia vivono Kalotermes flavicollis e Reticulitermes lucifugus, che attaccano legname in opera causando seri danni. PLECOTTERI (PLECOPTERA) Insetti che vivono tutte le età giovanili in acqua; neanidi e ninfe hanno due cerci al termine dell addome e le zampe che terminano con due unghie [ 42 ]. 41 Mantide religiosa in cui sono ben evidenti le zampe raptatorie, grazie alle quali cattura le prede (foto E.S. Maggio). 39 Efemerottero adulto. 40 Libellula (damigella) appartenente alla fam. Platycnemididae. 0180.Parte2_Cap_10.indd 337 42 Ninfa di Plecottero. 26/02/21 16:55