3 Sistematica degli insetti

Parte 2 3 336 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Sistematica degli insetti TISANURI (THYSANURA) Generalità Le basi della sistematica moderna degli insetti furono istituite tra la fine dell Ottocento e i primi decenni del Novecento e, in seguito, la tassonomia è stata rivista, aggiornata e può presentare tratti differenziati in rapporto agli Autori [ 36 ]. Tradizionalmente essi sono distinti, seguendo la scala gerarchico-evolutiva, in Apterigoti (= senza ali) e Pterigoti (= alati), e questi ultimi in Esopterigoti (= ali sviluppate esternamente) ed Endopterigoti (= ali sviluppate internamente). Nella nomenclatura scientifica al nome binomiale segue una sigla che corrisponde all Autore che lo ha classificato: abbiamo preferito semplificare omettendo tale sigla. Sono riportate di seguito alcune essenziali informazioni sugli ordini di insetti di interesse agrario. Apterygota Sono insetti che non sviluppano le ali. Sono suddivisi negli ordini sotto riportati. COLLEMBOLI (COLLEMBOLA) Piccoli insetti ametaboli con apparato boccale masticatore e addome con 6 segmenti. Gli adulti sono provvisti di un organo addominale (furca) che consente loro di compiere salti [ 37 ]. Polifagi, vivono nei suoli umidi o anche negli acquitrini. Possono danneggiare le giovani piantine in semenzaio. Noti come pesciolini d argento , sono comuni abitatori delle nostre case. Ametaboli, dotati di apparato boccale masticatore e addome con 11 segmenti. Si nutrono di detriti organici e possono danneggiare libri, stoffe, derrate alimentari. Esopterygota Sono insetti che acquisiscono le ali nel corso dello sviluppo postembrionale. Attraverso una o più mute inizia la formazione esterna delle ali: in questo stadio l insetto prende il nome di ninfa. EFEMEROTTERI (EPHEMEROPTERA) Insetti eterometaboli strettamente legati all acqua, dove compiono il loro sviluppo postembrionale, le neanidi e le ninfe sono molto caratteristiche per le branchie addominali e generalmente presentano tre cerci e una sola unghia al termine delle zampe [ 38 ]. a b 37 (a) Forme giovanili delle cosiddette pulci d acqua (Podura aquatica, Collemboli). (b) Particolare dell apparato boccale. www.insect.org.edu 38 Ninfa di Efemerottero. 36 Pagina di sito web dedicato alla Sistematica degli insetti. 0180.Parte2_Cap_10.indd 336 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata