Sviluppo postembrionale

Insetti e altri animali di interesse agrario SVILUPPO POSTEMBRIONALE La rigidità del tegumento non permette al giovane insetto uno sviluppo lineare e continuo: raggiunta una dimensione limite, la vecchia cuticola viene abbandonata e sostituita con una nuova più grande. Tale processo è detto muta e si realizza più volte in progressione di stadi detti età. Le modalità di raggiungimento della forma adulta, dette metamorfosi, sono riconducibili a due fondamentali tipologie: via diretta (eterometabolia [ 25 ]): il giovane insetto, detto neanide, appena uscito dall uovo ha forme simili all adulto, è più piccolo e manca delle ali; quando le acquisisce con il graduale sviluppo, viene denominato ninfa e, tramite una serie di successive mute, diventa adulto (o immagine). L insetto che ha una simile metamorfosi è detto eterometabolo: UOVO Neanide NEANIDE NINFA ADULTO via indiretta (olometabolia [ 26 ]): il giovane insetto, detto larva, esce dall uovo in forme molto diverse dall adulto; dopo una serie di mute in forma larvale, subisce un profondo cambiamento di forma (metamorfosi) passando per uno stadio detto pupa e acquisendo le forme dell adulto (o immagine). L insetto che ha una simile metamorfosi è chiamato olometabolo: UOVO LARVA PUPA ADULTO La muta è indotta dalla presenza degli ormoni neotenina ed ecdisone, la metamorfosi dal solo ecdisone. Le larve [ 27 ] hanno spesso aspetto cilindrico-vermiforme, con apparato boccale masticatore e regime dietetico spesso diverso da quello degli adulti. 25 In sequenza è rappresentato lo siluppo per eterometabolia di Rincote. Uovo 333 Capitolo 10 Ninfa Adulto Farfalla adulta Uovo Adulto che emerge dalla crisalide Melontoide (di Melolonta) Ciclopiformi (di Imenotteri Platigastridi) Crisalide (pupa) Bruco che inizia a impuparsi 26 Sviluppo di ciclo olometabolo di Lepidottero. Gli stadi attraversati sono: uovo, larva (bruco), pupa (crisalide), adulto. Campodeiforme (di Carabide) Vermiforme eucefala di Coleottero Curculionide sopra e di Imenottero Apide a destra Bruco (larva) Vermiforme criptocefala (di Coleottero Buprestide) Platiforme (di Coleottero) Vermiformi microcefale (di Ditteri) 27 Varie tipologie di larve. Eruciforme (di Lepidottero) 0180.Parte2_Cap_10.indd 333 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata