Biologia cellulare e genetica Quando per uno stesso gene esistono più di due alleli, si parla di alleli multipli. Ciò vuol dire che in una popolazione possono esserci tre, quattro, cinque e più alleli diversi, ma ogni individuo può averne nel proprio genotipo al massimo due diversi. Ad esempio la pelliccia del coniglio può presentarsi in quattro fenotipi diversi (marrone, cincillà, bianco con macchie nere, bianco) che sono ereditari perché derivano da quattro alleli diversi: C, cch, ch, c. Si ottiene il fenotipo marrone quando l individuo ha almeno un allele C e ciò significa che cch, ch c sono recessivi rispetto a C. Il fenotipo cincillà si manifesta in assenza dell allele C, ma a sua volta l allele cch, che determina il fenotipo cincillà, è dominante rispetto a ch e c. Quindi i genotipi possibili per questo fenotipo sono tre [ 41 ]. Il fenotipo bianco con macchie nere può presentare a sua volta due genotipi possibili perché ch, recessivo rispetto a C e cch, è dominante rispetto a c. Infine c è recessivo a tutti gli altri alleli e avrà un solo possibile fenotipo: c-c. C è quindi una scala di dominanza: 1. C . 2. Cch . 3. Ch . 4. C Marrone 1. 2. 3. 4. Bianco con macchie nere Chinchila CC C c 1 C ch Cc 1. cch cch 2. cch ch 3. cch c Bianco 1. ch ch 2. ch c 1. c c Genotipi 33 Capitolo 1 vorendo l impollinazione fra piante diverse in modo da consentire il rimescolamento dei caratteri. In genere, un gene in un individuo diploide possiede solo due forme alleliche per cui, in caso di dominanza, si possono avere solo due tipi di fenotipi e in caso di dominanza incompleta tre tipi di fenotipi. Nella codominanza si hanno quattro o più fenotipi diversi. Gli alleli letali sono alleli che portano al decesso dell organismo in una fase precoce dello sviluppo, spesso prima della nascita, e i geni che li contengono sono detti geni essenziali per la vita di un organismo [ 42 ]. Per esempio, il gene che codifica per una importante tappa metabolica, come la glicolisi, deve essere sempre espresso e funzionale, altrimenti l embrione non può svilupparsi in quanto incapace di operare una fondamentale reazione biochimica, necessaria alla vita cellulare. Se l allele letale è dominante, i portatori muoiono prima di riprodursi. Se invece l allele è recessivo, può essere letale allo stato omozigote, ma non a quello eterozigote. Gli alleli letali furono scoperti nei primi anni del Novecento dal biologo francese Lucien Cuénot studiando il pigmento del mantello dei topi. Nella colorazione del mantello, infatti, sono coinvolti: l allele Agouti (A) selvatico, al quale corrisponde un mantello grigio/nero, e l allele AY (Y= Yellow, giallo) che causa la comparsa del mantello giallo. Questo allele è dominante sull allele selvatico, ma in omozigosi AYAY non sopravvive. Interazione fra geni Talvolta è l azione combinata di due geni a dare luogo a un fenotipo diverso da quello prodotto da ciascun gene preso singolarmente e, perciò, 2 geni che controllano la stessa caratteristica danno 4 fenotipi differenti. Questo incrocio si differenzia dall incrocio fra diibridi mendeliani perché in F2 si presentano due nuovi tipi (colore marrone e giallo) partendo da ascendenti nessuno dei quali presentava questo carattere. 41 Geni con alleli multipli. GLOSSARY Nelle piante gli alleli multipli più interessanti sono quelli che causano l autoincompatibilità. In questo modo si impedisce al polline di impollinare gli ovuli della stessa pianta fa- Generazione F1 AY A Genotipi generazione F1 A Y AY/AY Gameti genitori 1 Muore precocemente nello sviluppo Fenotipi AY/A A A /A Y 0080.Parte1_Cap_01.indd 33 Eredità multifattoriale Multifactorial inheritance Alleli Allels Geni Genes A/A Generazione F1: 1/4 AY/AY, 1/2 AY/A, 1/4 A/A muore giallo non-giallo Della progenie vitale: 2/3 giallo, 1/3 non-giallo 42 Visualizzazione del comportamento dell allele letale Y. 26/02/21 16:53