Insetti e altri animali di interesse agrario SISTEMA RESPIRATORIO costituito da una fitta rete di tubi estensibili detti trachee che, a partire da aperture toraciche e addominali, dette stigmi, o spiracoli, si ramificano in tubi di minore diametro (tracheole, fino a 1/10 di m) raggiungendo le cellule, fornendo ossigeno e asportando anidride carbonica [ 21 ]. Trachee e tracheole sono visibili al microscopio come tubicini bianchi o traslucidi e dotate di strutture di rinforzo spiralate, dette tenidi. Numerosi insetti presentano dilatazioni tracheali, dette sacchi aerei, usate come riserva d aria, organi di alleggerimento in specie volanti, casse di risonanza, vescicole idrostatiche o natatorie. a Spiracoli b Gli insetti acquatici utilizzano l ossigeno disciolto nelle acque grazie a espansioni del tegumento comunicanti con le trachee. Insetti acquatici molto piccoli, sprovvisti di branchie, possono assorbire direttamente dal tegumento l ossigeno disciolto nell acqua. Gli insetti acquaioli sono sempre vincolati alla respirazione atmosferica: essi risalgono periodicamente alla superficie per fare scorta di aria che trattengono in bolle tra le ali o tra i peli ventrali oppure riempiendo per bene i sacchi aerei. Alcuni insetti sono in grado di trattenere le bollicine di ossigeno emesse dalle piante acquatiche con il processo fotosintetico o di prelevare l ossigeno, con apposite appendici respiratorie, dall interno delle piante. Insetti che vivono in ambienti acquatici privi o molto poveri di ossigeno, respirano grazie all utilizzo di tubuli, o sifoni, che li mettono in contatto con l atmosfera. Il ritmo respiratorio varia da specie a specie: generalmente l inspirazione è seguita dalla chiusura degli stigmi che determina il flusso d aria fino al fondo delle tracheole. L espirazione avviene dopo un tempo variabile (fino a 24 ore) e la CO2 è emessa in parte anche attraverso le membrane intersegmentali. In qualche specie gli stigmi toracici inspirano e quelli addominali espirano. SISTEMA ESCRETORE Commissure tracheali trasverse Trachea dorsale 329 Capitolo 10 costituto da vari tipi di organi: tubuli malpighiani: sono sottili e lunghi tubuli a fondo cieco inseriti tra mesentero e proctodeo; fluttuano nell emolinfa (o più raramente sono addossati al proctodeo) in numero variabile da 2 a più di 200, eliminando i prodotti di demolizione delle proteine (ammoniaca, acido urico, urea, allantoina), i sali (cloruri, fosfati) e l acqua (alcuni insetti, come gli Afidi, sono privi di tubuli malpighiani); Trachea ventrale Cuticola Epiderma Valvola c Tracheole Tenidi Nucleo di una cellula tracheale terminale 0180.Parte2_Cap_10.indd 329 21 (a) Relazione fra spiracoli, trachee, tenidi (bande chitinose che rafforzano le trachee) e tracheole (schematizzate). (b) Disposizione generalizzata del sistema tracheale degli insetti (schematizzata). I sacchi aerei e le tracheole non sono mostrati. (c) Spiracoli e trachee di una larva di scarabeo rinoceronte visibili attraverso la sua cuticola trasparente. 26/02/21 16:55