Anatomia interna

Insetti e altri animali di interesse agrario 327 Capitolo 10 SISTEMA NERVOSO Anatomia interna Gli insetti sono dotati di organi e sistemi [ 20 ] che presie- Il sistema nervoso è distinto nei seguenti sistemi. dono alle varie funzioni della vita vegetativa e riproduttiva. Sono organismi superiori in cui, per la prima volta nella scala evolutiva, compaiono i neuroni psicosensoriale, psicomotore e psicoassociativo, che consentono loro una vita relazionale complessa, guidata da facoltà di tipo istintivo; tuttavia gli insetti sono capaci di flessibilità e adattamenti anche individuali in risposta a stimoli e situazioni contingenti. Sistema nervoso centrale: ha funzione di controllo degli organi di relazione, comando ed elaborazione dati, ed è costituito da una doppia catena di gangli (primariamente una coppia per segmento), disposta ventralmente sotto l intestino. Nel capo un ganglio è posto sotto l esofago e uno al di sopra costituendo il cingolo periesofageo: il ganglio superiore è detto cerebro, l inferiore gnatocerebro. Proventricolo Cervello Aorta Ingluvie Ostioli Ovario Cuore Colon Ano Cerco Retto Esofago Ghiandole salivari Labrum Bocca Ciechi gastrici Labium Ganglio subesofageo Ganglio toracico Tubuli malpighiani Mesenteron Ovidotto Ganglio addominale Vagina Ricettacolo seminale Ovopositore 20 Schema dell organizzazione anatomica di un esemplare femmina di cavalletta. APPROFONDIMENTO 27 Produzione e percezione di suoni Gli insetti sono ben noti per l emissione di suoni udibili dall uomo, ma non meno importanti sono le emissioni ultrasoniche, come quelle emesse da numerosi Lepidotteri che, disturbando la ricezione ultrasonica dei pipistrelli, riescono a sfuggire alla predazione. Le vibrazioni sonore consentono dunque: azioni di disturbo difensive; richiamo tra i sessi; delimitazione del territorio; aggregazione; segnalazione di pericoli. I suoni possono essere prodotti con diverse modalità: sfregamento: ad esempio, i maschi di grilli e cavallette (Ortotteri Ensiferi) sfregano un ala anteriore con un altra; le locuste (Ortotteri Celiferi) sfregano i femori dentellati delle zampe posteriori contro una nervatura ispessita delle ali anteriori; vibrazione: ad esempio, le femmine vergini di zanzare emettono un sibilo caratteristico utilizzando uno speciale organo vibrante, posto sotto le ali, che attrae i giovani maschi; i maschi delle cicale fanno vibrare con muscoli propri una lamina elastica posta su ciascun lato ventrale del 1° urite; 0180.Parte2_Cap_10.indd 327 battimento: ad esempio, molti insetti lignicoli percuotono rapidamente parti del loro corpo contro il legno: è ben noto il ticchettio dei tarli che infestano i vecchi mobili; anche i soldati di diverse termiti africane al minimo segnale di pericolo battono le teste contro le pareti interne del nido; flusso d aria: ad esempio, la farfalla testa di morto per vibrazione di una laminetta palatina genera caratteristici suoni gravi e acuti; il forte ronzio dei bombi (Imenotteri Apidi) è dovuto alla fuoriuscita di aria dagli stigmi unita alla vibrazione alare; il bombardiere (Coleottero Carabide) emette da ghiandole anali nitriti, idrochinoni e acqua ossigenata che, reagendo per azione dell enzima catalasi, producono una piccola reazione esplosiva. I recettori uditivi nell insetto possono essere di diverso tipo: setole uditive, poste sul tegumento, o in speciali fossette collegate a una terminazione nervosa, percepiscono suoni a bassa frequenza; organi di Johnston, situati nel secondo articolo antennale di numerose specie; organi timpanali, costituiti da una membrana vibrante sottesa su una cavità generata da una dilatazione tracheale; nelle locuste (Ortotteri Celiferi) sono 2, posti ai lati del 1° urite addominale, nei grilli e nelle cavallette (Ortotteri Ensiferi) stanno alla base delle tibie del 1° paio di zampe, nei Lepidotteri Nottuidi si trovano sul metatorace. 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata