Torace

Insetti e altri animali di interesse agrario Occhi composti e ocelli Gli organi della vista sono rappresentati da occhi composti e da ocelli. Gli occhi composti [ 14 ], presenti in numero di due, in posizione laterale nelle forme adulte di quasi tutti gli insetti, sono costituiti da un numero variabile di elementi semplici, detti ommatidi. Consentono una visione d insieme con la percezione dei colori (diversi insetti, come le api, non vedono il rosso, ma percepiscono l ultravioletto). Negli insetti diurni la visione avviene per apposizione: i singoli ommatidi, isolati l uno dall altro da pigmenti, danno una visione a mosaico. Negli insetti notturni invece la visione avviene per superposizione: gli ommatidi non sono isolati da pigmenti e l immagine si realizza per un fenomeno sommatorio dei diversi stimoli luminosi intercettati dall occhio composto. Gli ocelli si trovano lateralmente o sul vertice del capo, in numero di due o tre, e spesso mancano del tutto. Sono strutture più semplici dell occhio composto e consentono la percezione della luce polarizzata con funzione di orientamento nell ambiente o di visione ravvicinata oppure in ambienti poco illuminati. Gli insetti che vivono in grotte al buio spesso sono privi di occhi. 325 Capitolo 10 Antenne Sono due appendici presenti in quasi tutti gli ordini di insetti. Sono costituite da diversi segmenti (antennomeri) di forma e dimensione variabili. Le antenne possono essere: clavate; flagellate; filiformi; genicolate; pettinate; piumate. Esse sono sede di importanti funzioni sensoriali: ricezione chimica, termica, tattile, percezione e misurazione degli spazi. TORACE suddiviso in tre segmenti: pro-, meso-, metatorace, ciascuno diviso in un area dorsale detta tergo, tergite o noto, un area ventrale detta sterno, o sternite, e due aree laterali dette pleure. In ogni segmento, tra pleura e sterno è inserito un paio di zampe. Ogni zampa è costituita da diversi articoli: coxa trocantere femore tibia tarso pretarso, che può portare le unghie e altre strutture adesive, quali l arolio, l empodio, i pulvilli. Nei diversi gruppi di insetti, le zampe sono dotate di particolari morfologici che le rendono adatte a svolgere varie funzioni [ 15 16 ]. Lente corneale Occhio composto 14 Occhio composto di un insetto con evidenziazione, a destra, di un singolo ommatidio ingrandito e della sua sezione. Cono cristallino Rabdoma Cellule pigmentate Cellule retiniche Ommatidio Fibra nervosa Ommatidio Nervo ottico Sezione trasversale di un ommatidio 15 Rappresentazione di vari tipi di zampe. Cursoria Saltatoria Fossoria 16 Pentodon punctatus, Coleottero comunemente chiamato bacherozzo , è munito di zampe anteriori con tibia fossoria: infatti è un fitofago che vive nel terreno compiendo erosioni sulla parte ipogea delle piante, sia allo stadio di adulto sia a quello di larva. 0180.Parte2_Cap_10.indd 325 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata