Parte 2 322 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Nell apparato boccale masticatore, che è tipico ad esempio di grilli, cavallette [ 5 6 7 ] e molti insetti erbivori, i pezzi boccali sono adatti ad afferrare e triturare il cibo. Le mandibole sono costituite da robuste e taglienti placche dentate, mentre le mascelle trattengono il cibo e lo passano verso la bocca. Zona frontale 5 Capo di un Ortottero (Anacridium aegyptium). Clipeo Mandibola Mascella Palpo mascellare Palpo labiale 6 Vista frontale (e schematizzazione) del capo di Ortottero. Labbro superiore Labbro inferiore Labbro superiore Clipeo Mandibola SCOMPOSIZIONE DELLA APERTURA BOCCALE Cardine Palpo mascellare Stipite Lacinia Galea Zona del mento Glossa Paraglossa 7 Scomposizione spaziale dei singoli componenti boccali dell apparato masticatore di Ortottero. Mascella Palpo labiale Labbro inferiore Nell apparato boccale lambente (Ditteri Muscidi, la comune mosca domestica), generalmente non atto a perforare o incidere, bensì ad assumere sostanze liquide o disciolte tramite gli enzimi presenti nella saliva, le mandibole e le mascelle sono atrofiche e aggregate alla porzione basale della proboscide. Questa è costituita dal labbro inferiore carnoso dilatato nella parte terminale nei labelli. A lato della proboscide sporgono due piccoli palpi mascellari e la scanalatura dorsale è chiusa dal labbro superiore e relativo palato. Le pareti del tubo succhiante sono formate dalla prefaringe, percorsa dal condotto salivare e dal palato [ 8 ]. Altri Muscidi, come la mosca cavallina, i tafani, la mosca tsè tsè, hanno la proboscide trasformata in una sorta di stiletto sclerificato e tagliente, atto a pungere/lacerare per far fuoriuscire i liquidi dai tessuti. 0180.Parte2_Cap_10.indd 322 8 Particolare (e schematizzazione) di proboscide lambente di mosca nell atto di assumere resina zuccherina. Palpi mascellari Labbro superiore Labbro inferiore Prefaringe Labelli 26/02/21 16:55