Morfologia esterna

Insetti e altri animali di interesse agrario Morfologia esterna Il corpo degli insetti (capo, torace, addome e appendici) è costituito da un rivestimento esterno, detto anche tegumento, che svolge funzioni di esoscheletro = scheletro esterno offrendo protezione e sostegno. Il tegumento è costituito da tre strati, che dall esterno all interno sono [ 4 ]: cuticola; epidermide; membrana basale. La cuticola, inerte e rigida, presenta superficialmente peli flessibili, setole rigide, spine e corni. anch essa tristratificata (dall esterno all interno: epicuticola, esocuticola, endocuticola). L epicuticola protegge dalla perdita d acqua, resiste alla penetrazione dei patogeni e di sostanze tossiche grazie alla presenza di cere, lipoproteine indurite e plasticizzate per tannizzazione. L esocuticola, dura e ricca di pigmenti, è costituita da chitina (N-acetilglucosammina: polisaccaride simile alla cellulosa) e proteine indurite. L endocuticola è flessibile ed elastica grazie all abbondante presenza di microfibre di chitina unite a proteine non indurite tra cui la resilina (proteina che può subire un allungamento fino a 16 volte senza deformazione permanente). L epidermide è costituita da uno strato di cellule vive che secernono la cuticola. La membrana basale è di natura connettivale, riveste la cavità interna del corpo e costituisce la membrana intersegmentale che connette i vari segmenti (detti anche mesomi o somiti). All interno del capo, del torace e dell addome sono presenti sporgenze del tegumento che permettono il sostegno degli organi e l attacco dei muscoli: l insieme di tali strutture è detto endoscheletro. Nel capo troviamo il tentorio, che rinforza la capsula cefalica e sostiene l esofago; nel torace troviamo processi che sporgono dal 4 Sezione attraverso il tegumento. Setola 321 Capitolo 10 basso (furche), dall alto (fragmi) e laterali (apodemi). L addome presenta solo qualche apodema. CAPO una capsula formata dalla fusione di diversi segmenti: le appendici boccali; due occhi composti; gli ocelli; due antenne. Appendici boccali Servono per prelevare il cibo e tipicamente consistono in: un labbro superiore; un paio di mandibole; un paio di mascelle; un labbro inferiore. Il labbro superiore presenta una porzione prossimale detta clipeo. Ciascuna mascella è costituita da una parte basale, detta cardine, articolata al capo, e da una parte mediana, detta stipite, differenziata in due lobi: l esterno, detto galea, e l interno, detto lacinia. spesso presente un prolungamento fatto di più articoli, detto palpo mascellare. Il labbro inferiore è frutto della fusione di due appendici e in esso si distinguono una parte basale articolata al capo, detta postmento, e una porzione mediana, detta mento, cui si articolano due lobi interni detti glosse e due lobi esterni detti paraglosse. Esternamente sono presenti due appendici dette palpi labiali. Per effetto della diversa specializzazione alimentare, nel corso del processo evolutivo, da un medesimo modello primitivo si sono andati differenziando diversi tipi di apparati boccali. Epicuticola Base della setola Esocuticola Cuticola Spine Epidermide e membrana basale 0180.Parte2_Cap_10.indd 321 Endocuticola Porocanali Cellula tricogena 26/02/21 16:55

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata