Parte 2 320 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Gli insetti si differenziano dagli altri Artropodi perché gli individui adulti [ 3 ] possiedono le seguenti caratteristiche: entomofaghe si nutrono di altri insetti glicifaghe si nutrono di nettare, melata e sostanze zuccherine il corpo diviso in capo, torace, addome; tre paia di zampe e usualmente due paia di ali sul torace. fitofaghe specie che attaccano le piante nelle loro diverse parti e a loro volta si distinguono in: Le dimensioni degli insetti sono modeste: la lunghezza varia da meno di 1 mm a 20 cm, ma la maggior parte non supera i 2,5 cm. Sono diffusi ovunque vi sia materiale organico, in tutti gli ambienti, anche estremi: crateri vulcanici, ghiacciai, caverne sotterranee, depositi di petrolio, deserti e foreste. Solo poche specie sono marine, preferendo piuttosto le acque dolci o salmastre, le lagune e le paludi. Gli insetti sono componenti essenziali delle catene alimentari dove costituiscono i rappresentanti di numerosi anelli di ecosistemi complessi. Le diverse specie si possono suddividere anche in base al loro regime alimentare, che è quanto mai vario: rizofaghe, se attaccano radici xilofaghe, se attaccano legno fillofaghe, se attaccano foglie antofaghe, se attaccano fiori carpofaghe, se attaccano frutti spermofaghe, se attaccano semi Sono fitofaghe circa 500.000 specie di insetti, ma fortunatamente solo il 5% di esse si nutre di piante utilizzate dall uomo causando comunque, nonostante la messa in atto di sistemi di difesa delle coltivazioni, la perdita di oltre il 10% delle produzioni agricole. Non bisogna dimenticare che molte specie sono utilissime all uomo: ad esempio, gli insetti saprofagi e necrofagi degradano le sostanze organiche producendo humus, mentre le specie entomofaghe limitano fortemente lo sviluppo di insetti fitofagi. Circa 1/3 delle piante agrarie coltivate richiede un impollinazione tramite insetti (impollinazione entomofila). Da diversi insetti otteniamo poi prodotti di notevole importanza: miele, polline, cera, pappa reale dalle api, seta dai bachi, coloranti e resine da diverse cocciniglie. micofaghe mangiano funghi umifaghe si nutrono di humus saprofaghe vivono a spese di sostanze in decomposizione necrofaghe vivono sui cadaveri coprofaghe si nutrono di escrementi ematofaghe succhiano sangue 3 (a) Rappresentazione schematica dell anatomia di un insetto (cavalletta femmina) visto lateralmente. (b) Visualizzazione della parte rettale del maschio. (c) Le parti di un antenna: C = clava; Fl = flagello; FU = funicolo; P = pedicello; S = scapo. a Ala anteriore b Ala posteriore Metatorace Occhio composto Timpano MASCHIO Protorace Mesotorace Antenna cerco Ocelli Fronte C Ovopositore Gena FL Tibia Palpo labiale Clipeo c Labrum Palpo mascellare Mandibola Spiracoli FU Tergo Coxa Tarso Sterno Femore P Trocantere S CAPO 0180.Parte2_Cap_10.indd 320 TORACE ADDOME 26/02/21 16:55