Parte 1 8 32 Biologia applicata, Biotecnologie, Agroambiente Eredità multifattoriale Mendel fu in grado di scoprire le leggi che portano il suo nome perché i caratteri da lui esaminati erano monofattoriali, ossia dovuti all azione di un solo gene. In realtà, nella maggior parte dei casi, i caratteri sono multifattoriali, ossia dipendono da più di un fattore genetico, spesso con l aggiunta di fattori ambientali. Un carattere che dipende da due o più loci, con contributo variabile di fattori ambientali è detto carattere non mendeliano, o multifattoriale , e comprende tutte le possibilità di combinazione di fattori genetici e ambientali. Interazione fra alleli Gli alleli che possono interagire fra loro sono alleli a dominanza incompleta e codominanti, alleli multipli e alleli letali. Non sempre fra gli alleli esiste un rapporto di dominanza e recessività e si possono verificare casi di dominanza incompleta quando la prima generazione F1, eterozigote, ha fenotipo con caratteri intermedi tra quelli dei due genitori omozigoti. Come si è visto, un tipico esempio è il colore dei petali della bocca di leone (Anthirrinum majus) e della bella di notte (Mirabilis jalapa): da genitori omozigoti per il colore rosso e omozigoti per il colore bianco nascono eterozigoti di colore rosa [ 39 ]. L allele recessivo ha una sua influenza sul fenotipo, poiché la mancata produzione del pigmento dimezza la quantità del pigmento utile a dare il colore rosso. Nel caso in cui en- trambi gli alleli si esprimano nel fenotipo e nessuno dei due domini sull altro, si verifica la codominanza: i caratteri di entrambi i genitori si manifestano nella loro progenie F1. Un esempio è rappresentato dagli individui che hanno gruppo sanguigno AB (fenotipo AB dovuto alla presenza contemporanea di due alleli codominanti IA/IB). Un altro esempio è rappresentato dal colore del mantello dei bovini Shorthorn: quando un toro rosso è incrociato con una vacca bianca, in F1 i discendenti sono roani, una combinazione di rosso e bianco. Se un toro roano è incrociato a una vacca roana, il vitello ha una probabilità su quattro di essere bianco, due probabilità su quattro di essere roano e una probabilità su quattro di essere rosso. Infatti un allele del gene codifica per un enzima che produce il colore rosso del pelo, mentre l altro allele codifica per il colore bianco: entrambi si esprimono in una mucca pezzata rosso-bianca (Roan cow) [ 40 ]. 3 RR F1 R rr R r Rr a Rr F2 P (generazione parentale) r Rr Rr a 3 Rr F1 (prima generazione filiale) F1 R Rr r RR F2 R r Rr Rr rr b b c 39 Dominanza incompleta (a); belle di notte (b); bocche di leone color rosa, fucsia, gialle e bianche (c). 0080.Parte1_Cap_01.indd 32 40 Esempio di dominanza incompleta nei bovini di razza Shorthorn: (a) prima generazione filiale da toro rosso-fulvo e vacca bianca (in F1 tutti i mantelli sono roani; (b) seconda generazione filiale derivante dall incrocio di 2 soggetti roani (in F2 si presentano tutte le combinazioni possibili in %: rosso-fulvo 25%, roano 50%, bianco 25%). 26/02/21 16:53