I funghi fitopatogeni 317 Capitolo 9 Verifiche Verifiche interattive Rispondi con Vero/Falso 1. I cleistoteci sono corpi fruttiferi contenenti basidi V F 10. Le spore atte alla diffusione sono i conidi V F 2. Gli apoteci sono corpi fruttiferi contenenti aschi V F 11. L asco è atto alla conservazione del fungo V F 3. Quando il patogeno penetra attraverso il tegumento intatto si ha penetrazione attiva V F 12. I conidi possono essere conservati nei picnidi V F 4. Gli sterigmi sono peduncoli portanti le basidiospore V F 13. Le basidiospore sono spore derivate da riproduzione gamica V F 5. I conidi dei funghi mitosporici germinano con un tubetto germinativo V F 14. L ifa è una cellula allungata V F 6. Il plasmodio è caratteristico dei funghi mitosporici 15. Le clamidospore sono spore agamiche V F V F 7. Gli oomiceti svernano come zoospora V F 16. I funghi hanno alternanza di riproduzione V F 8. Asco non è un corpo fruttifero V F 17. Le zoospore sono dotate di flagelli V F 9. L oospora è la spora svernante dei basidiomiceti V F 18. Il peritecio è un corpo fruttifero V F Completa le parole mancanti 1. Il corpo dei funghi (comunemente chiamato ..................................................) è costituito da elementi allungati disposti in .................................................., chiamati .................................................. che possono essere semplici o .................................................. e, nel loro insieme, costituiscono il ................................................... 2. I funghi sono organismi .................................................. devono quindi approvvigionarsi delle sostanze necessarie al loro sostentamento da .................................................. o stabilendo rapporti con altri .................................................. per l apporto di ................................................... 3. Le sporangiospore se non sono mobili vengono chiamate .................................................., invece, se sono dotate di .................................................. e quindi sono mobili, vengono dette ................................................... 4. Il ciclo biologico dei funghi prevede due eventi fondamentali: la .................................................., cioè una divisione riduzionale del .................................................. che conduce all aploidismo, e la .................................................., ossia l unione di due nuclei di segno sessuale ................................................... Questi eventi determinano un alternanza tra una fase .................................................. e una ................................................... 5. L eterocariosi dei funghi, consiste nell unione di .................................................. di miceli diversi, ma di .................................................. compatibile, che portano alla costituzione di un .................................................. contenente nuclei geneticamente ................................................... 6. I conidi di ascomiceti e funghi mitosporici (privi di ................................................) germinano con l emissione di un ................................................. che cresce in direzione .................................................. e genera un nuovo .................................................. stimolato da specifici fattori ambientali. 7. Gli zigomicoti si riproducono per gametangiogamia .................................................. (fecondazione che avviene per semplice contatto diretto di due .................................................. uguali) generando una ................................................... 8. Nella lotta alle malattie fungine non è possibile intervenire sul parametro tempo (legato al ciclo biologico naturale delle coltivazioni), tuttavia in certi casi è possibile sfasare le .................................................. rispetto alla biologia del .................................................. diminuendo così il tempo che esso avrà a disposizione per .................................................. la coltivazione. 9. La resistenza ai fungicidi si determina quando una data sostanza (..................................................) seleziona ceppi del .................................................. che risultano insensibili alla sua azione, al punto che l efficacia del fungicida in .................................................. diminuisce fino a diventare praticamente ................................................... 10. L agente di malattia della bolla del pesco si chiama .................................................. ed è un ascomicete. Sverna in forma di .................................................. o di conidi germinati dalle asco spore, riparate nelle screpolature della .................................................., ma può sopravvivere anche come .................................................. su rami e dentro le ................................................... 0170.Parte2_Cap_09.indd 317 26/02/21 16:57