Parte 2 316 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Verifiche Verifiche interattive Domande a risposta aperta Rispondi in tre righe alle seguenti domande. 6. Come avviene la formazione dell asco? 1. Descrivi il ciclo di un ascomicete. 7. Descrivi il ciclo di un basidomicete. 2. Quali sono i corpi fruttiferi degli ascomiceti? 8. Cosa sono i funghi mitosporici? 3. Cosa si intende per divisione a fibbia? 9. Qual è la particolarità della malattia a carattere policiclico? 4. Cosa è un micelio dicariotico? 5. Come avviene la riproduzione asessuata dei funghi? 10. Qual è la differenza tra i funghicidi monosito e quelli multisito? Scegli la risposta esatta 1. I corpi fruttiferi con forma chiusa e tondeggiante degli ascomiceti sono detti a b c cleistoteci picnidi periteci 2. Conidio è un termine che si riferisce a b c a spore di conservazione dei basidiomiceti a spore agamiche a spore interne ai periteci 3. Le ife plurinucleate e non settate sono tipiche di a b c ascomiceti basidiomiceti oomiceti b clamidospore c ascospore 9. L oospora è la spora svernante dei a basidiomiceti b ascomiceti c oomiceti 10. Le ife che portano spore agamiche sono dette a austori b ife conidiofore c rizoidi 11. Le rizomorfe sono a b c aggregazioni di ife che formano cordoni miceliari corpiccioli rotondeggianti costituiti da ife corpi fruttiferi 4. La parete cellulare dei funghi è costituita da a b c pectina chitina peptidoglicano 5. Quando un gamete è grande e immobile e l altro piccolo e mobile si ha a isogamia b anisogamia c oogamia 6. Gamete zigote meiosi micelio, è a ciclo aplonte b ciclo aplodiploide c ciclo diplonte 7. Le ascospore derivano da a 2 mitosi successive b 2 meiosi successive c 1 meiosi e successiva mitosi 8. Le spore agamiche durature sono dette a oospore 0170.Parte2_Cap_09.indd 316 12. La cariogamia è la fusione dei a nuclei b citoplasmi c nuclei e citoplasmi 13. I funghi ectoparassiti si sviluppano a all interno dei tessuti dell ospite b all esterno attraverso austori che inviano all interno dell ospite c nel terreno 14. Il micelio cenocitico è un micelio a non settato b settato c settato plurinucleato 15. Il ciclo aplodiplonte è solo a aploide b diploide c aploide e diploide 26/02/21 16:57