A.25 Le varianti del ciclo

Parte 2 312 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture APPROFONDIMENTO 25 Le varianti del ciclo Il ciclo descritto per i basidiomiceti ha nella realtà molte variazioni. Nei funghi topatogeni conosciuti come carboni, appartenenti al gruppo dei Fragmobasidiomiceti, si ha la formazione di una clamidospora (ustilagospora) di colore scuro, inizialmente dicariotica, ma poi diploide per cariogamia; questa germina emettendo un promicelio (probasidio) in cui si ha meiosi e che corrisponde in questo stadio al basidio, il quale si divide in quattro cellule, ognuna delle quali produce lateralmente per gemmazione un numero inde nito di basidiospore, anch esse gemmanti: in tal modo si origina un micelio gemmante a vita sapro taria [ 29 ]. Dalla fusione di due cellule deriva quindi l elemento dicariotico che dà luogo all infezione; in altre specie (carboni volanti) manca la vita sapro taria e l unione avviene tra i lamenti emessi direttamente dalle cellule del basidio. Invece, nei funghi agenti delle cosiddette carie, sempre fragmobasidiomiceti topatogeni, il promicelio è indiviso e le basidiospore, allungate e spesso falciformi, sono portate a ciuffo al suo apice. Esse hanno tendenza a copularsi due a due mediante un apposito tubetto: ne deriva un micelio dicariotico che genera poi conidi, i quali sono responsabili del ciclo infettivo [ 30 ]. Nelle ruggini il ciclo è ancora più complesso e quello completo prevede la fase sessuale e quelle asessuate disposte in una sequenza di cinque stadi riproduttivi, ciascuno caratterizzato dalla presenza di strutture sporigene morfologicamente diverse; le ruggini possono essere autoiche, quando svolgono tutto il loro ciclo su un solo ospite, oppure eteroiche, quando richiedono due ospiti diversi per poter completare il ciclo vitale. LIBRO DIGITALE Inquadramento tassonomico dei gruppi fitopatogeni Funghi mitosporici I Funghi mitosporici sono un raggruppamento artificiale di funghi a ife settate per i quali non è nota, o è assente, la riproduzione sessuata così come la produzione di ascospore o basidiospore e i cui elementi di riproduzione sono costituiti dai conidi generati per mitosi. In altri termini, si tratta di funghi nei quali è presente la forma anamorfica o imperfetta mentre manca, o non si conosce, la forma teleomorfica o perfetta. GLOSSARY Funghi mitosporici Mitosporic fungi Malattie fungine Fungal diseases Patogeni moniciclici Monocyclic pathogens Patogeni policiclici Polycyclic pathogens 0170.Parte2_Cap_09.indd 312 bg b b bg p b p u 29 Germinazione della ustilagospora e caratteristiche del promicelio (spiegazione nel testo). Ustilagospora: u; probasidio: p; basidiospore: b; basidiospora gemmante: bg. c b u p p c 30 Carie del frumento: germinazione della ustilagospora e caratteristiche del promicelio (spiegazione nel testo). Ustilagospora: u; probasidio: p; basidiospore: b; basidiospore in copulazione: c; conidi dicariofitici. un gruppo al quale non è assegnata attualmente una posizione tassonomica, anche in considerazione del fatto che appare polifiletico (cioè non riconducibile a un unica origine), come è dimostrato dall analisi delle sequenze del DNA. I suoi appartenenti sono ascrivibili, in via teorica, ad Ascomycota e Basidiomycota e ciò, in alcuni casi, è stato dimostrato nel tempo (es. Botrytis cinerea, forma anamorfica, è correlata con Botryotinia fuckeliana, forma teleomorfica). Come già detto, anche quando sia stata osservata la forma sessuata, è abitudine indicare entrambi i nomi, prassi peraltro consentita dall art. 59 dell ICBN (International Code of Botanical Nomenclature = Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica; la XVII riunione del Congresso che assume decisioni in materia è avvenuta a Vienna nel 2005). Viene comunque mantenuto, a fini pratici, un inquadramento sistematico basato sulla morfologia degli organi di riproduzione agamica. Ai Funghi Mitosporici appartengono numerose e importanti specie fitopatogene (qualcuna di interesse medico, ad esempio le specie del genere Candida, funghi agenti di micosi cutanee dette candidiasi). 26/02/21 16:57

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata