Parte 2 310 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture quello femminile è detto ascogonio, generalmente unicellulare e plurinucleato, e prende contatto attraverso un prolungamento plurinucleato, chiamato tricogino, con un vicino gametangio maschile chiamato anteridio, anch esso normalmente pluricellulare. I nuclei del tricogino degenerano mentre quelli dell anteridio sono riversati nell ascogonio, dove si appaiano con quelli di questa cellula. L ascogonio emette delle appendici entro cui migrano i nuclei appaiati che si dividono per mitosi; quindi si ha la formazione dei setti che determinano la costituzione delle cellule ifali in fase di dicarion: questo complesso rappresenta lo sporofito. In realtà lo sporofito rimane all interno della massa delle ife che nel frattempo produce i corpi fruttiferi che lo racchiudono. Ora la cellula apicale dell ifa dicariotica forma un estroflessione a uncino in cui migra uno dei due nuclei; entrambi subiscono una mitosi con produzione totale di quattro nuclei, di cui due rimangono all apice dell uncino (per effetto del mating-type essi sono di sessualità differente). Si formano ora due setti che separano la porzione dell uncino contenente i suddetti due nuclei che, infine, si fondono mentre contestualmente questa cellula va trasformandosi in un asco. Lo zigote entra in meiosi e i quattro nuclei aploidi generati si raddoppiano per mitosi, producendo un totale finale di otto ascospore aploidi. Basidiomycota I Basidiomycota [ 24 ] costituiscono un vasto phylum comprendente funghi di vario tipo ed ecologia (da quelli a cappello dei boschi a quelli gelatinosi, ai lignivori, da specie dannose alle piante, come ruggini e carboni, a specie che formano micorrize). Alcuni sono patogeni per l uomo (es. Cryptococcos neoformans, che causa un tipo di meningite, o Trichosporon spp., agente di infezioni alla pelle). Sono funghi a habitat terrestre, anche se ve ne sono alcuni marini, e generalmente formano corpi fruttiferi appariscenti. Le ife sono settate e possono contenere: un solo nucleo, che può essere aploide o diploide (se il nucleo è proveniente da spore di origine sessuale è aploide); a c b d 24 (a) Hemipholiota populnea, fungo lignivoro che cresce su ceppaie. (b) Auricularia auricula-judae, comunemente chiamato orecchio di Giuda , appartiene alla famiglia delle Auriculariaceae che include i c.d. funghi gelatinosi: è un fungo lignivoro coltivato nei Paesi dell Estremo Oriente, dove è molto apprezzato come specie commestibile (cortesia P. Curti, AMINT). 0170.Parte2_Cap_09.indd 310 (c) Amanita muscaria, fungo di bosco tra i più appariscenti, ma tossico. (d) Exobasidium rhododendri, fungo parassita del rododendro, agente di una malattia che provoca la formazione di ammassi carnosi, sulla cui superficie emergono le basidiospore che conferiscono alle galle un aspetto vellutato e polverulento (cortesia M. Cittadini, AMINT). 26/02/21 16:57