31 Biologia cellulare e genetica TEST CROSS 37 Test cross: gli individui nati dall incrocio sono fenotipicamente identici: ciò vuole dire che il genotipo è omozigote; invece se dall incrocio nascono il 50% di individui con fenotipo omozigote recessivo e il 50% con fenotipo dominante, significa che il genotipo è eterozigote. Per individuare il genotipo di un individuo, Mendel sviluppò un metodo chiamato test cross. Quando ci troviamo di fronte a un fiore rosso siamo certi che il suo DNA abbia entrambi gli alleli dominanti (RR) o ne possieda uno recessivo (Rr). Per scoprirlo è sufficiente incrociarlo (test cross) con un fiore bianco che di certo è omozigote per l allele recessivo. Il rapporto con cui compaiono i nuovi individui ci dirà se il fiore rosso (fenotipo dominante) era omozigote o eterozigote [ 37 ]. *HQRWLSR 5U 55 5 Terza legge di Mendel o legge della indipendenza a Profase I a r rA A a a a a R r r R U U U5 U5 U5 U U U5 U5 Durante la meiosi i cromosomi si separano indipendentemente gli uni dagli altri [ 38 ]. Nel caso di due caratteri ad assortimento indipendente (incrocio a due fattori), le combinazioni possibili sono: 9 dominanti per entrambi; 3 dominanti per il primo, recessivi per il secondo; 3 recessivi per il primo, dominanti per il secondo; 1 recessivo per entrambi. MEIOSI II a a A A Profase II R R r r Metafase II a a R a a A A r r RR Gameti della F1 r A A r r a a r R A GL A GL GGLL Gl GGLl R gL GgLL gl GgLl * Gameti aploidi possibili a b 5 U Anafase II Telofase II R 5 U U Metafase I Anafase I Telofase I U U5 Cellula diploide eterozigote (AaRr) di una pianta a semi gialli lisci RR *HQRWLSR U U U Quando due individui differiscono per più caratteri, questi vengono ereditati indipendentemente, cosicché si possono trovare nella discendenza tutte le combinazioni possibili. I fattori che specificano per caratteri differenti assortiscono indipendentemente all atto della formazione dei gameti e sono ereditati indipendentemente gli uni dagli altri. MEIOSI I Capitolo 1 Gl * GGlL GGll GglL Ggll gGLL gGLl ggLL ggLl I generazione gL Omozigoti * GGLL Gameti GL GL gl ggll * gl gl c Zigoti GgLl G = giallo g = verde L = liscio l = rugoso 0080.Parte1_Cap_01.indd 31 GgLl GgLl Eterozigoti GgLl * (P) (F1) gGlL II generazione gGll gglL ggll * Evidenza del carattere rugoso . 38 Esemplificazione della terza legge di Mendel: (a) Meiosi e formazione dei gameti (b) incrociando un pisello portante semi con due caratteri dominanti (giallo e liscio GGLL) con un pisello portante semi con caratteri recessivi (verde e rugoso ggll), in prima generazione si ottengono eterozigoti a seme giallo e liscio;(c) incrociando fra loro in seconda generazione questi piselli, le combinazioni possibili sono: 9/16 giallo e liscio, 3/16 giallo e rugoso*, 3/16 verde e liscio, 1/16 verde rugoso*. 26/02/21 16:53