NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

I funghi fitopatogeni Gli Ascomycota sono costituiti da ife molto sottili, settate e con parete contenente chitina e -glucani (struttura che li rende più adatti all ambiente terrestre rispetto agli Pseudofunghi perché, in caso di rotture, limita la perdita di protoplasma). Ve ne sono di unicellulari, come i lieviti, ma normalmente sono pluricellulari, di dimensioni varie e non pochi producono corpi fruttiferi appariscenti [ 22 ]. Costituiscono un numeroso gruppo di funghi ubiquitari con abitudini ed ecologia differenziati (saprofiti, fitopatogeni, simbionti nei licheni formano micorrize con le radici delle piante, alcuni si nutrono di piccoli animali, una specie vive sulle pitture murali, ecc.). Capitolo 9 La riproduzione degli Ascomycota può essere asessuata o sessuata ed entrambe le vie possono comparire nel loro ciclo vitale avendo, come si è già detto, uno stadio anamorfico e uno teleomorfico [ 23 ]. La modalità di riproduzione agamica tramite conidi è molto diffusa e assicura al fungo una rapida diffusione nell ambiente realizzandosi durante la fase aploide del ciclo. La riproduzione sessuata prende avvio dall incontro di due ife, provenienti nelle specie eterotalliche da talli di opposto segno sessuale. La plasmogamia (rappresenta la fase di unione dei due plasmi che precede la cariogamia) è preceduta dalla formazione dei gametangi; 23 Schema del ciclo biologico degli Ascomycota. La fase prevalente è quella aploide durante la quale si innesta il ciclo di riproduzione agamica mentre la dicariofase è limitata alla formazione degli aschi e quella diploide al solo zigote. Nell illustrazione il corpo fruttifero, entro cui si formano gli aschi, è un apotecio. Il commento relativo alla biologia della riproduzione sessuale è riportato nel testo. 22 L Armillaria mellea è un fungo mangereccio conosciuto con il nome di chiodini o famigliola buona ; è ubiquitario, ma può diventare parassita secondario e vivere sulle radici di piante provocando marciume radicale fibroso, con progressivo deperimento, e anche morte, della pianta ospite (cortesia P. Curti, AMINT). Riproduzione vegetativa tramite spore (conidi) 309 Ascogonio Tricogino in formazione Anteridio Tricogino Sviluppo delle ife ascogene (n + n) Asco Germinazione delle ascospore (n) Ascospore (n) Conidioforo Plasmogamia Divisione mitotica Formazione delle ascospore Seconda divisione meiotica Prima divisione meiotica Ascocarpo (apotecio) Uncini Ife Sterili (n) Giovane asco (2n) Cariogamia Ifa ascogena dicariotica (n + n) (n + n) 0170.Parte2_Cap_09.indd 309 26/02/21 16:57

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata