NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata

Parte 2 308 Agroambiente, Produzioni vegetali e Difesa delle colture Negli Eutunicati, invece, l asco provvede in diverse maniere anche alla diffusione delle ascospore, per cui la sua parete si conserva per tutto il periodo di maturazione delle spore e del corpo fruttifero. Nell ambito di questa tipologia, si distinguono gli Unitunicati e i Bitunicati, a seconda che l asco sia delimitato da un unica parete oppure separato da due pareti delle quali la più esterna è rigida [ 21 ]. PERITECIO CLEISTOTECIO PSEUDOTECIO a c b APOTECIO Parafisi 20 (a) Cleistotecio maturo, in cui sono osservabili gli aschi con le ascospore racchiusi nel tessuto stromatico provvisto di un rivestimento plectenchimale; (b) peritecio con aschi separati da formazioni sterili denominate parafisi e dotato di apertura, detta ostiolo, che si forma a maturazione su un collo più o meno allungato; (c) pseudotecio con aschi inseriti senza Aschi Peridio Ipotecio o imenoforo formazioni imeniali sul fondo del concettacolo, che si apre poi per dissoluzione di una sua porzione apicale; (d) apotecio in cui sono schematizzate le diverse parti: gli aschi disposti a palizzata e separati da parafisi, la porzione su cui sono inseriti gli aschi, detta imenoforo o ipotecio, la massa del corpo fruttifero rivestita dal peridio o excipolo (ridisegnato da Goidànich). d TIPI DI ASCHI a c b b1 21 Rappresentazione schematica dei tipi di aschi. (a) Nel tipo protunicato degli Ascomycota più semplici le ascospore sono contenute in un asco con parete evanescente che, dissolvendosi, libera le spore; (b) nel tipo unitunicato di quelli più evoluti l asco ha un aspetto filiforme, con una parete, e può essere munito o non munito 0170.Parte2_Cap_09.indd 308 b2 di un apertura detta opercolo (unitunicato opercolato-b1 e unitunicato inopercolato-b2); (c) nel tipo bitunicato la forma è simile all unitunicato, ma l asco è provvisto di due pareti di cui l esterna rigida e l interna elastica, che partecipa all emissione delle ascospore (imbibendosi di acqua l asco si gonfia ed esplode espellendo le spore). 26/02/21 16:57

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata