Zygomycota

a I funghi fitopatogeni Zygomycota Gli Zygomycota non annoverano specie di particolare interesse e pericolosità in patologia vegetale, pur potendo causare marciumi anche su coltura [ 18 ]; sono peraltro molto comuni anche in ambiente domestico (es. Rhizopus stolonifer, la muffa nera sul pane). Sono funghi terrestri a micelio non settato che prediligono substrati ricchi di acqua, in grado di metabolizzare rapidamente carboidrati e di demolire cellulosa e lignina. Si riproducono caratteristicamente per gametangiogamia isogama (fecondazione che avviene per semplice contatto diretto di due gameti uguali) generando una zigospora [ 19 ], che germina formando uno sporangio entro il quale si ha meiosi e produzione di spore aploidi. Fra gli zigomicoti, l ordine Entomophthorales ha un particolare significato nell ambito della entomologia, in quanto comprende specie entomopatogene che vivono a spese di insetti anche fitofagi, quali Entomophthora muscae, Entomophthora grylli e altre. a b 18 Gli Zygomycota sono organismi tendenzialmente saprofiti, ma possono risultare dannosi quando riescono a svilupparsi su alterazioni causate da altri parassiti o su piante debilitate, oppure in condizioni ambientali e trofiche favorevoli; questi funghi, una volta insediatisi, provocano marciumi acquosi e la caratteristica muffa, come questo Rhizopus sp. su pomodoro. 0170.Parte2_Cap_09.indd 307 307 Capitolo 9 Ascomycota Questo phylum di funghi è caratterizzato dalla differenziazione di una cellula speciale, l asco, la quale può essere contenuta in strutture protettive organizzate in un corpo fruttifero detto ascocarpo. La morfologia sia dell ascocarpo sia degli aschi ha importanza per la sistematica del gruppo. I principali corpi fruttiferi sono a pagina seguente[ 20 ]: cleistotecio: corpo fruttifero completamente chiuso, più o meno sferico; peritecio: corpo fruttifero simile a un piccolo fiasco aperto con aschi disposti su un tessuto sterile detto imenio; pseudotecio: simile al peritecio, ma senza imenio e con aschi provvisti di una doppia parete; apotecio: corpo fruttifero ampiamente aperto a forma di coppa. Negli ascomiceti più primitivi, del gruppo dei Prototunicati, l asco ha un unica parete che si dissolve con la maturazione delle ascospore. a b 19 (a) Immagine al microscopio elettronico a scansione che fissa il momento in cui due ife di Mucor mucedo si congiungono per originare lo zigote. (b) Uno zigosporangio di Gilbertella persicaria munito di ornamentazioni. 26/02/21 16:57

NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata
NUOVE Biotecnologie Agrarie e Biologia Applicata