305 I funghi fitopatogeni Sulla stessa ifa che porta l oogonio si differenzia lateralmente l organo copulatore maschile, detto anteridio, il quale prende contatto con l oogonio e vi immette il proprio materiale nucleare. Si origina l oospora che, dopo un periodo di quiescenza, germina emettendo un filamento al cui apice si forma uno zoosporangio; questo, previa mitosi, produce zoospore flagellate [ 14 15 ]. Il Regno dei Funghi, o Eumycota, è suddiviso nei quattro phyla degli Chytridiomycota, Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota. Il primo gruppo include specie patogene (es. Synchytrium endobioticum, Olpidium brassicae), mentre gli Zygomicota sono funghi a ife non settate, a habitat generalmente terrestre, di abitudini saprofitarie e occasionalmente deboli patogeni, non produttori di micotossine, comunemente noti come muffe ; Ascomycota e Basidiomycota annoverano numerose e importanti specie fitopatogene. Capitolo 9 B1 B2 C B3 A3 A2 14 Aspetti e morfologia degli elementi di riproduzione dei Peronosporales. A1: fertilizzazione di un oogonio; A2: oospora matura; A3: oospora in germinazione; B1-B2-B3: tipi di sporangi e rilascio di zoospore; C: oospora germinante della peronospora della vite; D1-D2: oospora con differenziazione delle zoospore in fungo del genere Pythium. 15 Schema generale del ciclo biologico di un Oomycota. Nella riproduzione asessuata (cerchio piccolo) gli zoosporangi liberano zoospore biflagellate, di cui una lunga a frusta e la seconda più corta e piumata (in certi gruppi possono essere prodotti in sequenza due tipi di zoospore: le prime sono piriformi, con flagelli apicali, e poco adatte al nuoto; le seconde sono reniformi, con flagelli laterali e abili nel nuoto). Segue una fase di incistamento che prelude alla germinazione con produzione di micelio. Su questo micelio si separa una ifa con funzione di zoosporangio che riprende il ciclo di moltiplicazione asessuata. Nella riproduzione sessuata (cerchio grande) si differenziano, previa divisione meiotica dei nuclei, anteridio e oogonio che si uniscono per contatto originando oospore (negli ordini citati nel testo si forma una sola oospora per oosfera fecondata). A1 D2 D1 Meiosi Cellule uovo in fase di sviluppo (n) Oogonio Anteridio Ife cenocitiche (2n) Nuclei maschili Cellule uovo (n) (n) Anteridio Fecondazione Oogonio Zoospora con flagelli apicali Zigote (2n) Zoospora con flagelli laterali (2n) Oospore (2n) Zoosporangio Riproduzione asessuata (2n) Zoospora in germinazione Tubi di fecondazione Zoospora incistata Setto GLOSSARY Oogonio Oogonium Anteridio Antheridium 0170.Parte2_Cap_09.indd 305 Oospore in fase di germinazione 26/02/21 16:57