dio tori e a 3 e dell agroalimentare sono sempre più soggetti a profondi cambiamenti, sollecitati dalla necessità di programmare una nuova agricoltura che contribuisca sia all integrità degli ecosistemi, sia a garantire un adeguata nutrizione della popolazione mondiale in costante crescita. Le Biotecnologie applicate all agricoltura possono contribuire a preservare la biodiversità, ad aumentare le produzioni senza estendere le superfici coltivate, a gestire la ridotta disponibilità di suolo e acqua per rendere le produzioni più resistenti sia ai cambiamenti climatici sia alle avversità naturali (abiotiche) o di natura biotica (organismi parassiti di vario genere), a rendere disponibili tecniche e preparati biologici ed ecocompatibili applicabili nella Difesa delle colture. Anche quello della difesa delle produzioni agricole è un settore in forte cambiamento, ci siamo resi conto che il massiccio utilizzo di prodotti fitosanitari (PF) ha esercitato una forte pressione negativa sulla qualità dell ambiente, con l accumulo di residui di sostanze attive (s.a.) nelle derrate alimentari, nelle acque e nei suoli e, inoltre, ha provocato l insorgenza di resistenze indotte alle molecole chimiche, da parte degli organismi dannosi, e anche la proliferazione di nuovi parassiti divenuti endemici a causa dell eliminazione dei loro fattori naturali di contenimento (organismi antagonisti, predatori, parassitoidi). La crescente consapevolezza di tutto ciò ha imposto la necessità di applicare nuovi modelli e sistemi di Difesa Fitosanitaria, non più di tipo esclusivamente chimico e programmato (interventi a calendario) ma in E MIGLIORE ADATTABILIT ; RESA, DIFESA E QUALIT PRODUTTIVA f Le applicazioni di ingegneria genetica consentono di modificare il corredo genico permettendo, ad esempio, di migliorare la capacità produttiva del frumento (a sinistra nell immagine) aumentando la resistenza alla siccità grazie al gene HaHB4, specifico del girasole, e consentendo produzioni soddisfacenti altrimenti impossibili. grado di ridurre le dosi d impiego dei prodotti fitosanitari tradizionali e di organizzare sistemi agricoli sostenibili, orientati direttamente alla salvaguardia dell integrità degli agro-ecosistemi e alla tutela della salute umana. questo l obiettivo che, più in generale, ci si prefigge di raggiungere attraverso le linee guida dello sviluppo sostenibile e, più in particolare, in questo Corso orientato alla formazione agraria e cioè: rispondere alle necessità delle attuali generazioni senza compromettere le risorse della Terra, per consentire alle generazioni future di continuare a soddisfare le proprie esigenze . Il nostro futuro è legato a scelte e conoscenze che dovrebbero essere patrimonio di tutti, nella piena consapevolezza che ciascuno di noi può fare qualcosa per tutelare il pianeta Terra. Lo scollamento tra mondo scientifico e società, così come l utilizzo improprio delle moderne conoscenze, generano in molte persone dubbi e diffidenze nei confronti di utilizzi e applicazioni delle biotecnologie. In molti casi, anche nei riguardi del settore agroalimentare, l opinione pubblica si è divisa e continua tuttora a confrontarsi tra convinti fautori e accaniti oppositori degli sviluppi biotecnologici e per le molte questioni di natura etica il dibattito è quanto mai aperto. Tuttavia, solo il progredire della conoscenza, accessibile a tutti e per ogni settore, potrà darci maggiore consapevolezza e metterci al riparo dai paventati sconvolgimenti, e futuri rischi, di cui siamo a conoscenza già oggi. Impatto delle lavorazioni Nutrienti e fertilità del suolo Salinità del suolo Fonti energetiche Perdite in post raccolto Gestione integrata dei parassiti Erosione del terreno Frumento con gene HaHB4 Allevamenti Prati pascoli Acqua e irrigazione Acquacoltura e pesca Zone umide D CICLI BIOLOGICI RIPRODOTTI IN LABORATORIO f Le nuove metodiche associate alla moderna tecnologia permettono di studiare in laboratorio, accorciando i tempi, soluzioni migliorative applicabili a coltivazioni e allevamenti senza l attesa dei lunghi cicli riproduttivi naturali. 0060.Introduzione.indd 3 Controllo rischio desertificazione Biodiversità (flora e fauna) F SOSTENIBILIT : GESTIONE DELLE CRITICIT AMBIENTALI E PRODUTTIVE f Tutte le nuove conoscenze biologiche, così come le tecnologie e le tecniche applicate dalle moderne biotecnologie, vanno integrate nelle nuove metodiche gestionali applicate agli ecosistemi agrorurali produttivi, per aumentare il grado di sostenibilità ambientale della moderna agricoltura. 26/02/21 16:51